1 Settembre 2021

Modifiche al Codice del Processo Amministrativo Servicematica

Modifiche al Codice del Processo Amministrativo

Il decreto legge n. 80/2021, convertito con la legge n. 113/2021, introduce alcune modifiche al Codice del Processo Amministrativo.

L’obiettivo è rafforzare le capacità delle PA in accordo con l’attuazione del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

LE NOVITÀ DEL DECRETO

Le novità contenute nel decreto riguardano:

  • – gli addetti all’ufficio del processo e le modalità d’impiego;
  • – il reclutamento del personale a tempo determinato per supportare la realizzazione dei progetti legati alla giustizia presentati dal PNRR;
  • – le attività di formazione;
  • – il monitoraggio delle attività degli addetti all’ufficio per il processo, misure relative al personale e smaltimento dell’arretrato;
  • – le misure urgenti per il potenziamento della Scuola superiore della magistratura;
  • – le modifiche al Dlgs n. 116/2017;
  • – la parità di genere.

LE MODIFICHE AL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Le modifiche al Codice del Processo Amministrativo sono contenute nel Capo II (artt. 11-17 quater), “Misure urgenti per la giustizia ordinaria e amministrativa”.

Particolarmente interessante è l’art.17 che tratta le modalità di smaltimento dell’arretrato.

Per favorirne l’elaborazione, il decreto introduce la possibilità di svolgere da remoto le udienze straordinarie dedicate.

È compito del Presidente del Consiglio di Stato emanare un decreto che indichi le linee guida da seguire in tutti gli uffici della Giustizia amministrativa. Nel decreto vanno indicati i compiti degli Uffici per il processo, tra cui la definizione dei casi prioritari e lo scadenziario dei risultati intermedi e finali attesi.

Il Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa ha il compito di programmare ulteriori udienze straordinarie, sempre con l’obiettivo di smaltire i lavori arretrati e sempre nell’ottica di rispettare gli obiettivi stabiliti dal PNRR per la giustizia amministrativa.

Inoltre, il Consiglio aggiorna il numero di affari assegnati al presidente del collegio e ai magistrati componenti dei collegi. I magistrati partecipano alle udienze straordinarie su base volontaria.
 Tali udienze straordinarie non possono riguardare i giudizi di ottemperanza, i riti in materia di accesso ai documenti amministrativi e la tutela contro l’inerzia della PA.

Vi invitiamo a leggere il testo completo del decreto n. 80/2021 “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia.”

Vuoi migliorare l’informatica del tuo studio legale? Scopri i servizi e i prodotti di Servicematica.

——–

LEGGI ANCHE:

Diritti di copia. Aggiornamento 2021

Avvocati: definitivo addio ai cinque mandati

 

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto