La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con la Regione Lombardia, ha lanciato un nuovo bando per supportare la digitalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) della regione. Denominato “Transizione digitale delle imprese lombarde”, il bando offre un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, incentivando le aziende a investire in nuove tecnologie per migliorare la propria competitività.
Dettagli del bando
Rivolto alle micro, piccole e medie imprese di diversi settori, il bando esclude alcune attività specifiche, come quelle agricole e finanziarie. L’agevolazione prevede un investimento minimo di 30.000 euro, con un contributo massimo che può raggiungere i 100.000 euro. Le imprese interessate possono presentare progetti strutturati in tre fasi:
- Valutazione della maturità digitale: Un’analisi approfondita per determinare il livello attuale di digitalizzazione dell’azienda e identificare le aree che necessitano di miglioramento.
- Definizione del piano strategico: Sulla base della valutazione, viene sviluppato un piano strategico che allinei le esigenze digitali agli obiettivi aziendali.
- Implementazione dell’intervento: Attuazione di interventi specifici in linea con il piano strategico definito.
Le imprese che desiderano partecipare possono richiedere assistenza per la fase di valutazione rivolgendosi al Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Sondrio.
Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia, a partire dalle ore 10:00 del 3 settembre 2024 fino alle ore 16:00 del 12 novembre 2024. Maggiori dettagli e informazioni sono disponibili nella sezione dedicata ai bandi sul sito web della Camera di Commercio al seguente link: https://www.so.camcom.it/bando/transizione-digitale-delle-imprese-lombarde
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Carceri: UCPI boccia il decreto, serve un intervento immediato per il sovraffollamento
L’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI) ha duramente criticato il decreto-legge n. 92/2024 approvato dal Governo per fronteggiare il sovraffollamento carcerario. Ritardi e soluzioni inadeguate:…

Stress mentale: un carico sempre più pesante per gli avvocati
Lo stress mentale rappresenta una problematica sempre più diffusa, con effetti negativi sulla salute e il benessere di individui in diversi contesti lavorativi. Tra le…

Sospensione per l’avvocato che finge una grave malattia per ottenere denaro
Con la sentenza n. 172/2019, il CNF conferma la sanzione della sospensione disciplinare per l’avvocato che ha finto una malattia grave al fine di ottenere…