La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con la Regione Lombardia, ha lanciato un nuovo bando per supportare la digitalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) della regione. Denominato “Transizione digitale delle imprese lombarde”, il bando offre un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, incentivando le aziende a investire in nuove tecnologie per migliorare la propria competitività.
Dettagli del bando
Rivolto alle micro, piccole e medie imprese di diversi settori, il bando esclude alcune attività specifiche, come quelle agricole e finanziarie. L’agevolazione prevede un investimento minimo di 30.000 euro, con un contributo massimo che può raggiungere i 100.000 euro. Le imprese interessate possono presentare progetti strutturati in tre fasi:
- Valutazione della maturità digitale: Un’analisi approfondita per determinare il livello attuale di digitalizzazione dell’azienda e identificare le aree che necessitano di miglioramento.
- Definizione del piano strategico: Sulla base della valutazione, viene sviluppato un piano strategico che allinei le esigenze digitali agli obiettivi aziendali.
- Implementazione dell’intervento: Attuazione di interventi specifici in linea con il piano strategico definito.
Le imprese che desiderano partecipare possono richiedere assistenza per la fase di valutazione rivolgendosi al Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Sondrio.
Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia, a partire dalle ore 10:00 del 3 settembre 2024 fino alle ore 16:00 del 12 novembre 2024. Maggiori dettagli e informazioni sono disponibili nella sezione dedicata ai bandi sul sito web della Camera di Commercio al seguente link: https://www.so.camcom.it/bando/transizione-digitale-delle-imprese-lombarde
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Minori lasciati soli in casa: dai 14 anni in su solo con cautela, sotto i 14 è reato
Il Codice penale tutela i minori da situazioni di pericolo: l’abbandono può costare fino a 5 anni di carcere, anche senza danni concreti

Ex spione condannato per due reati
Leggere email della ex e tentare di conoscerne il traffico telefonico è reato Processo penale per l’ex marito che legge le email della moglie e…

Giustizia, Nordio: “Fondamentale la collaborazione tra Csm e ministro”
«La collaborazione tra Csm e Ministro è la chiave per restituire al Paese una giustizia sempre più vicina ai bisogni della collettività». Esordisce così il…