29 Novembre 2023

Test psico-attitudinali per entrare in magistratura

A Palazzo Chigi si punta all’introduzione dei test psico-attitudinali per entrare in magistratura. Ci potrebbe volere del tempo, certo, ma intanto l’ipotesi è stata messa sul tavolo, nonostante non sia stata inserita nel due decreti legislativi varati dal Cdm per proseguire con la Riforma della Giustizia.

L’opposizione richiede che il ministro riferisca al più presto in Aula alla Camera, e anche l’Anm esorta a non «lasciare che le sue parole cadano nel vago».

I test psico-attitudinali esistono già per le forze dell’ordine, e vengono effettuati con cadenza periodica. Il governo vorrebbe estendere questi test a quei pubblici ufficiali che hanno alti incarichi di responsabilità, dai quali «dipende la libertà dei cittadini, come appunto i magistrati: è una questione di buonsenso».

Non si è ancora trovato lo spazio per l’introduzione della questione all’interno dei due decreti legislativi. In uno viene rivisto il sistema per la valutazione dei magistrati, mentre nell’altro troviamo una stretta riguardo il collocamento fuori ruolo delle toghe, portando il limite a 7 anni.

Di certo non è la prima volta che si discute sul tema, visto che anche in magistratura è avvenuto un confronto sui sistemi che devono essere affiancati al concorso. Tuttavia, ha creato non poche tensioni tra la politica e le toghe.


LEGGI ANCHE:

Negli uffici pubblici i dipendenti non potranno indossare il velo islamico

Per 3 milioni di famiglie l’Avvocato è un lusso

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto