Anche nei casi più drammatici, il diritto penale minorile resta improntato alla finalità rieducativa e alla tutela del recupero. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24512/2025, intervenendo sul delicato caso di un minorenne accusato di tentato matricidio all’interno di una comunità di assistenza sociale.
La Suprema Corte ha censurato la decisione del giudice cautelare che aveva disposto la custodia preventiva in carcere senza aver svolto un adeguato approfondimento del contesto familiare e socio-ambientale in cui il reato era maturato. La Corte ha ricordato che la valutazione della misura cautelare per i minorenni deve fondarsi non solo sulla gravità del fatto e sulla pericolosità sociale attuale, ma anche sulle prospettive di recupero e sulla possibilità di misure meno afflittive, come la detenzione domiciliare presso familiari idonei.
Nel caso concreto, il giovane aveva agito in un contesto familiare compromesso: entrambi i genitori erano stati privati della potestà genitoriale e la madre, vittima del tentato omicidio, era stata responsabile di maltrattamenti continuati ai danni del figlio e degli altri due fratelli, anch’essi ospitati nella stessa comunità. Il ragazzo nutriva rancore verso la madre, ritenendola responsabile anche dell’allontanamento dal padre, situazione che aveva generato un forte disagio emotivo e relazionale.
Secondo la Cassazione, queste circostanze avrebbero potuto incidere sulla valutazione della pericolosità attuale del minore, considerato che la violenza era maturata all’interno di un ambito familiare disfunzionale, ormai superato, e non necessariamente replicabile in altro ambiente.
Errore del giudice di merito, ha osservato la Suprema Corte, non aver preso in adeguata considerazione l’offerta avanzata da alcuni parenti disponibili ad accogliere il minore in casa, e non aver verificato se tale soluzione potesse garantire le esigenze cautelari attraverso una detenzione domiciliare.
La sentenza ribadisce un principio fondamentale: ogni misura cautelare, specie se limitativa della libertà personale, deve essere proporzionata al rischio concreto e attuale e non può essere più gravosa del necessario. Nel caso dei minori, ciò significa tener conto in modo prioritario delle possibilità di recupero e reinserimento sociale, anche attraverso il coinvolgimento di parenti o strutture idonee alternative al carcere.
Per questo motivo, la Cassazione ha disposto il rinvio al giudice cautelare per una nuova valutazione, invitando a considerare attentamente la proposta di accoglienza familiare e a motivare in modo puntuale sull’impossibilità, ove sussistente, di applicare una misura meno afflittiva rispetto alla detenzione.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Con soli 13 giudici di pace attivi su una pianta organica di 134, quasi 24.000 fascicoli pendenti e udienze fissate fino al 2030, il Consiglio…

Prorogato il termine per la conservazione delle fatture elettroniche 2019
Il MEF conferma la proroga di tre mesi al termine di conservazione delle fatture elettroniche relative al periodo d’imposta 2019. CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE: PERCHÈ…

Turchia, attacco all’avvocatura: Ordine di Istanbul sciolto per motivi politici
Dura condanna dell’UNCC e di AIGA: “Difendere i diritti non è un reato, serva un intervento internazionale”