13 Ottobre 2025 - EFFICIENZA ENERGETICA | Nuove norme

Tecnologia più verde e accessibile: l’UE punta sull’efficienza energetica dei dispositivi elettronici

La Commissione europea introduce nuovi standard per rendere smartphone, computer e altri dispositivi più sostenibili, interoperabili e facili da usare. Meno consumi, meno emissioni e un caricabatteria unico per tutti entro il 2028

I dispositivi elettronici che utilizziamo quotidianamente diventeranno più efficienti sotto il profilo energetico, meno dannosi per l’ambiente e di più facile utilizzo per i consumatori, a seguito dell’aggiornamento, da parte della Commissione, delle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli alimentatori esterni adottate oggi. L’iniziativa fa parte degli sforzi dell’UE volti a progredire verso un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici.

Queste nuove norme comporteranno standard più elevati di efficienza energetica e una maggiore interoperabilità (ad esempio porte USB di tipo C obbligatorie per tutti i caricabatteria USB) per dispositivi quali computer portatili, smartphone, router senza fili e monitor per computer. Le modifiche dovrebbero consentire risparmi annui pari a circa il 3% del consumo energetico durante il ciclo di vita degli alimentatori esterni entro il 2035, oltre a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 9% e le emissioni inquinanti del 13%. Per i consumatori ciò significa un risparmio potenziale di circa 100 milioni di € all’anno.

Un nuovo logo del caricabatteria standardizzato dell’UE aiuterà inoltre i consumatori a individuare i dispositivi compatibili e a prendere decisioni consapevoli. Questa iniziativa si basa sulle iniziative precedenti volte a standardizzare le porte di ricarica e le tecnologie per i dispositivi elettronici, nell’ambito della direttiva sulle apparecchiature radio riveduta. Le norme entreranno in vigore entro la fine del 2028, per cui i costruttori avranno tre anni di tempo per prepararsi a conformarsi alle modifiche.

Dan Jørgensen, Commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa, ha dichiarato: “Disporre di caricabatteria standardizzati per i nostri smartphone, computer portatili e altri dispositivi che utilizziamo ogni giorno è una decisione intelligente che mette i consumatori al primo posto, riducendo nel contempo lo spreco energetico e le emissioni. Il cambiamento pratico che introduciamo oggi sugli alimentatori esterni aiuterà gli europei a risparmiare denaro, oltre a limitare l’impatto ambientale, e dimostra che l’innovazione può favorire il progresso e il senso di responsabilità. Con questa iniziativa l’UE cerca di plasmare un futuro in cui la tecnologia funzioni meglio per tutti e per il pianeta.


LEGGI ANCHE

Compensi avvocati: tagli fino al 70% per cause ripetitive e perse

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19025 depositata l’11 luglio 2024, ha confermato la possibilità per il giudice di ridurre fino al 70% i…

Avvocato denigra un collega: il diritto di difesa non giustifica le accuse offensive

Un avvocato è stato sanzionato per aver utilizzato alcune espressioni offensive nei confronti di un collega per quanto riguarda la redazione degli atti processuali. Per…

donna con giornale

Multe ai giornalisti, la Corte Ue: stop se violano la libertà di stampa

La Corte Ue ha confermato che una sentenza che impone un risarcimento manifestamente sproporzionato e in violazione della libertà di stampa non può essere eseguita.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto