12 Giugno 2025 - Formazione obbligatoria

Stop alla compensazione dei crediti formativi tra annualità: il CNF chiude la deroga post-Covid

Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che la possibilità di compensare i crediti tra anni diversi resta una misura eccezionale del periodo pandemico. Dal 2022 in poi si torna alle regole ordinarie.

Niente più compensazioni tra annualità diverse per i crediti formativi degli avvocati. Lo ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense con il Parere n. 10 del 13 marzo 2025, pubblicato lo scorso 27 maggio, rispondendo a un quesito avanzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia.

Il CNF ha chiarito che la possibilità di compensare i crediti tra un anno e l’altro era stata introdotta in via del tutto straordinaria nel periodo emergenziale legato al Covid-19, con la delibera n. 168 del 20 marzo 2020. Allora, per far fronte alle difficoltà causate dalla pandemia, era stato ridotto il numero minimo di crediti richiesti e consentita la compensazione con crediti maturati nel triennio precedente o successivo.

Il quesito presentato da Reggio Emilia chiedeva se tale deroga fosse rimasta applicabile anche successivamente, in virtù del passaggio a una valutazione annuale degli obblighi formativi. La risposta del CNF è stata netta: dal 2022 in poi le delibere non hanno più riprodotto le deroghe concesse nel 2020 e, in assenza di nuove disposizioni specifiche, non è ammessa alcuna compensazione.

Viene così confermata l’impossibilità di utilizzare i crediti formativi in eccesso di un anno per colmare eventuali carenze di altri anni, ristabilendo il principio della valutazione triennale ordinaria, salvo eventuali future deroghe esplicitamente deliberate.

Il CNF ha inoltre richiamato il proprio precedente orientamento (Parere n. 35/2024), ribadendo che ogni deroga al regolamento vigente deve essere prevista in modo esplicito e motivato, come avvenne appunto nel contesto emergenziale del 2020.


LEGGI ANCHE

programma di riforme Giustizia 2

Il programma di riforme del Min. Cartabia – giustizia penale e magistratura

Il programma di riforme presentato dal nuovo Guardasigilli si concentra anche sulla giustizia penale, sul ruolo della detenzione e sulla magistratura. Vediamone alcuno dettagli. IL…

notifica pec pdf

Notifica tramite Pec: basta un Pdf semplice?

Non ha rilevanza la mancanza dell’allegato della copia della cartella di pagamento con “Pdf nativo digitale”, se l’atto contenuto al suo interno, notificato in precedenza,…

riforma sistema nazionale riscossione

Riforma del sistema nazionale della riscossione: cosa cambia per i contribuenti

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo che riordina il sistema nazionale della riscossione, con l’obiettivo di renderlo più efficacie, imparziale ed efficiente,…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto