Pomigliano d’Arco, 6 dicembre 2024 – È ufficiale: 97 lavoratori di Trasnova, azienda di logistica che operava per il gruppo Stellantis, hanno ricevuto la lettera di licenziamento collettivo. La decisione è stata motivata dall’impossibilità di ricorrere a strumenti alternativi come cassa integrazione o contratti di solidarietà, in quanto si tratta di “esuberi strutturali.” Trasnova, infatti, opera in regime di monocommittenza con Stellantis e, senza il rinnovo dell’appalto, non ha altri cantieri dove ricollocare i dipendenti.
I licenziamenti riguardano 97 lavoratori distribuiti in quattro sedi: 1 unità a Melfi, 28 a Piedimonte San Germano, 54 a Pomigliano d’Arco e 14 a Mirafiori. Per questi ultimi, il termine del contratto è fissato al 31 marzo 2025, data in cui cesserà la collaborazione con Stellantis.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Cassazione: ricorso improcedibile senza copia notificata della sentenza
Se l'impugnazione è proposta contro una sentenza notificata, il ricorrente è tenuto a depositare la relata di notifica o, in caso di notifica a mezzo…
L’avvocato può essere duro, ma non offensivo: scattano le sanzioni per gli insulti in atti e udienza
Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce i confini della dialettica processuale: tollerati toni aspri sulle questioni giuridiche, vietate le offese personali alla controparte
Mediazioni civili: più tempo e digitale per risolvere le controversie
Le novità principali riguardano l'incremento dell'uso del digitale e il raddoppio dei tempi a disposizione per raggiungere un accordo, con possibilità di proroga.
