5 Agosto 2025 - CONSIGLIO DEI MINISTRI | Ddl omnibus

Semplificazioni in arrivo per imprese e lavoratori: il governo apre più fronti con un disegno di legge omnibus

Dal fisco alla sicurezza sul lavoro, passando per privacy, ambiente e trasporti: il Consiglio dei ministri approva una riforma ampia ma graduale. Confindustria: “Segnale positivo, pronti al dialogo”

Una semplificazione trasversale, che tocca il cuore operativo delle imprese italiane. Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge omnibus con oltre 20 articoli dedicati a rendere più agili gli adempimenti in materia fiscale, ambientale, contrattuale e lavorativa. Un intervento che non ha ancora la forma d’urgenza di un decreto-legge, ma che apre comunque un percorso normativo rilevante, soprattutto in un contesto di crescente pressione competitiva e regolatoria per il sistema produttivo nazionale.

Meno vincoli sulle fatture per la transizione 4.0 e 5.0

Sul versante fiscale, il Ddl propone un alleggerimento per le imprese che beneficiano dei crediti d’imposta legati alla transizione digitale. In particolare, scompare l’obbligo di riportare in fattura il riferimento normativo specifico: al suo posto, un codice identificativo unico che verrà definito con apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è snellire le procedure senza compromettere i controlli.

In aggiunta, viene introdotto uno scudo sanzionatorio per le dichiarazioni trasmesse nei termini ma scartate dal sistema fiscale: le sanzioni non scatteranno se la dichiarazione verrà regolarizzata entro un termine che sarà stabilito da un successivo decreto del Ministero dell’Economia.

Anche l’Ivasi potrà beneficiare di una finestra più ampia: 16 giorni dalla data di pagamento o emissione della fattura per versare l’imposta sostitutiva del 20% sui benefit concessi in forma di premi o servizi.

È ancora in fase di valutazione al Mef, invece, la misura che prevede la riduzione a un terzo delle sanzioni per l’imposta di registro, successioni e donazioni, condizionata alla rinuncia al contenzioso e all’adesione piena all’avviso di accertamento o liquidazione.

Sicurezza sul lavoro, meno burocrazia e più autonomia

Un altro capitolo del provvedimento riguarda la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le novità più rilevanti, la possibilità di impiegare dispositivi di protezione e strumenti di controllo senza necessità di un accordo sindacale preventivo o di autorizzazioni amministrative.

Anche la formazione riceve un aggiornamento normativo: gli infermieri potranno svolgere attività di docenza nei corsi dedicati alla sicurezza, ampliando così le competenze professionali e il bacino di formatori accreditati.

Spinta alla privacy semplificata e ai contratti di sviluppo

Nel settore della privacy, il Ddl propone un alleggerimento degli obblighi informativi per le microimprese, con l’intento di ridurre il peso amministrativo per le realtà imprenditoriali di minori dimensioni, pur mantenendo il rispetto del Regolamento europeo (GDPR).

Sui contratti di sviluppo, si punta a razionalizzare gli adempimenti procedurali, rendendo più lineari le richieste di contributo e i controlli preventivi, anche per facilitare il coordinamento tra ministeri, Regioni e agenzie di sviluppo.

Ambiente e trasporti: bonifiche e logistica tra gli ambiti toccati

Il disegno di legge include anche misure su ambiente e trasporti, con particolare attenzione al tema delle bonifiche ambientali, per le quali si annunciano procedure semplificate di autorizzazione e monitoraggio, oltre a un potenziale aggiornamento dei criteri di classificazione dei siti contaminati.

In ambito logistico, pur non entrando nel dettaglio, il testo anticipa interventi di semplificazione nei trasporti pubblici e privati, mirati a snellire la burocrazia su licenze, autorizzazioni e tracciabilità.

Confindustria promuove: “Ora serve continuità”

Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha accolto favorevolmente il pacchetto di semplificazioni: “È un passo nella giusta direzione. Le imprese chiedono da tempo regole più semplici e certe. Siamo pronti a collaborare con il governo per trasformare questo Ddl in un’occasione di crescita concreta”.


LEGGI ANCHE

primo piano microfono

Pa: il 20 settembre a Bologna convegno avvocati Unaep su legge Severino

In Italia ai costi della corruzione vanno aggiunti quelli legati alla burocrazia che, stando ad una recente stima dell’Istituto Ambrosetti, per le imprese ammontano a…

Bonus Natale: solo 0,27€ al giorno per i lavoratori dipendenti

Nessun bonus Natale alle convivenze di fatto: al lavoratore che ne fa richiesta serve il coniuge a carico fiscale oppure che faccia parte di un…

burn-out

Avvocato, sai prevenire il burn-out?

Il termine burn-out viene tradotto letteralmente come “bruciato”, “esaurito”, “scoppiato”. La prima apparizione del termine risale al 1930, e si utilizzava per indicare l’incapacità di…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto