23 Maggio 2025 - Whistleblowing

Segnalazioni aziendali e diritto di critica: la Cassazione tutela il lavoratore

Una recente ordinanza della Suprema Corte conferma che le segnalazioni di illeciti e criticità aziendali, anche se polemiche, non possono essere punite con il licenziamento. Riconosciuta la tutela al dipendente che aveva denunciato violazioni dei protocolli anti-Covid.

Un lavoratore licenziato per aver denunciato irregolarità aziendali durante il periodo pandemico è stato reintegrato grazie a una decisione della Corte di Cassazione, che con l’ordinanza n. 10864/2025 ha ribadito il principio per cui chi segnala comportamenti contrari al codice etico e alle normative vigenti non può essere oggetto di provvedimenti disciplinari, nemmeno se la segnalazione assume toni critici verso il vertice aziendale.

La vicenda è iniziata quando un dipendente di un’azienda lombarda si è opposto alle modalità organizzative adottate dall’impresa durante l’emergenza sanitaria, ritenendole non conformi ai protocolli anti-Covid previsti per la tutela della salute dei lavoratori. Non limitandosi a una semplice protesta, il lavoratore ha formalizzato la sua segnalazione, richiamando espressamente il codice etico aziendale e le tutele previste dal decreto legislativo 24/2023 in materia di whistleblowing.

La reazione dell’azienda, però, è stata immediata: contestazione disciplinare e successivo licenziamento, motivato dal carattere polemico e critico della segnalazione, considerata un’insubordinazione nei confronti dell’amministratore delegato.

La Corte d’Appello di Milano, in una prima fase, aveva dato ragione all’azienda. Tuttavia, il lavoratore ha deciso di rivolgersi alla Cassazione che ha ribaltato il verdetto. I giudici di legittimità hanno sottolineato come la segnalazione del dipendente fosse finalizzata esclusivamente a richiedere il rispetto delle procedure di sicurezza e quindi ispirata da un legittimo interesse alla tutela della propria salute e di quella dei colleghi.

Secondo la Suprema Corte, si è trattato di un corretto esercizio del diritto di critica e non di un attacco gratuito all’operato dei vertici aziendali. Di conseguenza, il licenziamento è stato considerato ritorsivo e illegittimo, e al lavoratore dovranno essere riconosciute le tutele previste per i whistleblower, compresa la reintegrazione nel posto di lavoro.


LEGGI ANCHE

Giustizia, il Ministero spinge per la stabilizzazione: 3mila assunzioni in arrivo

Nel decreto PA previste 2.600 nuove figure per gli uffici del processo. Il Ministero della Giustizia punta a rafforzare l’organico e garantire continuità, ma restano…

Rete divisoria carceri

Incendio istituto Barcellona Pozzo di Gotto, DAP: maschere disponibili in istituto

Con riferimento a notizie di stampa relative a un incendio sviluppatosi ieri sera nella Casa circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto, il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria…

Legalità delle dashcam per auto

Legalità delle dashcam per auto

Il disconoscimento dei filmati prodotti dalla dashcam non è un procedimento agevole Piccole telecamere che aiutano a far parcheggiare, far manovra e proteggere l’auto da…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto