12 Marzo 2021 -

Scadenze proroghe Giustizia e COVID: le tabelle riassuntive

L‘Osservatorio sulla legislazione presso la Camera dei Deputati ha pubblicato un documento che riassume le proroghe alle normative decise durante l’emergenza sanitaria. PANORAMICA DEL DOCUMENTO Il documento “Emergenza COVID-19. Proroghe termini e discipline speciali” suddivide le norme in 12 materie di intervento: Affari costituzionali Giustizia Difesa Bilancio Finanze Cultura Ambiente Trasporti Attività produttive Lavoro Affari…

L‘Osservatorio sulla legislazione presso la Camera dei Deputati ha pubblicato un documento che riassume le proroghe alle normative decise durante l’emergenza sanitaria.

PANORAMICA DEL DOCUMENTO

Il documento “Emergenza COVID-19. Proroghe termini e discipline speciali” suddivide le norme in 12 materie di intervento:

  • Affari costituzionali
  • Giustizia
  • Difesa
  • Bilancio
  • Finanze
  • Cultura
  • Ambiente
  • Trasporti
  • Attività produttive
  • Lavoro
  • Affari sociali
  • Agricoltura

Sono presenti diverse tabelle con i termini originari delle disposizioni indicate e le proroghe stabilite da:
– l’allegato al decreto legge n. 83 del 2020,
– le modifiche al precedente allegato introdotte dal decreto legge n. 125 del 2020,
– l’allegato al decreto legge n. 183 del 2020,
– altre disposizioni.

Nelle tabelle compaiono, in rosso, anche i termini ultimi di applicazione delle norme vigenti.

In totale sono riportate 154 disposizioni, 57 cessate e 97 ancora in vigore grazie alle proroghe.
Di queste, 46 sono state prorogate con disposizioni diverse dagli allegati indicati. 8 non hanno un termine preciso ma dipendente dalla durata dello stato d’emergenza.

LE PROGOGHE DEL SETTORE GIUSTIZIA

Il destino del settore Giustizia è fortemente legato al perdurare dello stato di emergenza, fino al termine del quale rimangono valide:
– le modalità speciali per la trattazione dei procedimenti civili, penali e contabili (cfr. artt. 23, 23-bis, 23-ter e 24, D.L. n. 137/2020, e art. 26 del DL n. 137 del 2020),
– le disposizioni per lo svolgimento a distanza dei colloqui negli istituti penitenziari,
– la sospensione del termine per la redazione del rendiconto consuntivo condominiale,
– la possibilità di svolgere da remoto le udienze degli organi di giustizia tributaria.

PROROGHE PROCESSO PENALE

Per i procedimenti penali vengono confermati:
– l’uso di collegamenti da remoto nella fase delle indagini preliminari,
– il deposito di atti, documenti e istanze inerente alla chiusura delle indagini preliminari tramite il portale del processo penale telematico,
– lo svolgimento da remoto delle udienze che non richiedono la presenza di altri soggetti che non siano il PM, le parti e i difensori, gli ausiliari del giudice, la polizia giudiziaria, eventuali interpreti, consulenti e periti.

PROROGHE PROCESSO CIVILE

Per i procedimenti civili vengono confermati:
– obbligo del deposito telematico di atti e documenti da parte del difensore,
– svolgimento delle udienze che non richiedono la presenza di altri soggetti che non siano i difensori delle parti tramite il deposito telematico di note scritte,
– lo svolgimento da remoto di udienze su richiesta dei difensori e delle parti,
– trattazione da remoto dell’udienza, con il consenso delle parti e se non è prevista la partecipazione di soggetti diversi da difensori, parti e ausiliari del giudice;
– giuramento del CTU tramite documento scritto e con deposito telematico.

Per un quadro esaustivo vi invitiamo a visionare il documento ufficiale “Emergenza COVID-19. Proroghe termini e discipline speciali” della Camera dei Deputati.

 

Rendi il tuo studio più sicuro e tecnologico, scopri i prodotti Servicematica.

——–

LEGGI ANCHE:

Quando la procura alle liti rende il ricorso inammissibile

La vaccinazione degli avvocati è una priorità sociale


LEGGI ANCHE

vaccinazione obbligatoria UE Servicematica

Vaccinazione obbligatoria? Ok per l’Europa

In un periodo in cui il tema della vaccinazione è di attualità, è interessante la pronuncia della Corte CEDU dello sorso 8 aprile sull’obbligo vaccinale per…

Sicurezza e welfare, la convergenza possibile: quando la spesa militare diventa investimento sociale

Nel contesto di un mondo segnato da minacce crescenti, cresce l’idea che difesa e benessere collettivo non siano in contraddizione. A dimostrarlo non solo l’evoluzione…

Autovelox illegittimi: ecco la sentenza della Cassazione

La Cassazione ha stabilito, con l’ordinanza 25544/2023 la nullità delle multe elevate con autovelox, nel caso in cui il cartello che riporta il limite di…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto