Le sanzioni per le violazioni della privacy, calcolate sul fatturato aziendale, sono considerate eccessive. Secondo l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione Europea, le imprese appartenenti a un gruppo devono tener conto del fatturato globale solo se la violazione della privacy deriva da una strategia comune. Questa interpretazione dell’articolo 83 del GDPR è stata presentata il 12 settembre 2024 nella causa C-383/23. L’articolo in questione stabilisce gli importi massimi delle sanzioni amministrative pecuniarie, sollevando interrogativi sull’equità delle attuali pratiche di sanzionamento.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Gli avvocati e facoltà di eseguire autenticazioni
Hanno gli avvocati il potere di eseguire autenticazioni? Sì. Il riferimento normativo si trova nelle modifiche all’articolo 14 della legge 53/1990 introdotte con l’art. 16…

Caso Bibbiano, scontro tra avvocati e magistrati: “A rischio il diritto di difesa”
L’Unione Camere Penali attacca l’ANM locale sulla vicenda “Angeli e Demoni”: “Giustificazioni corporative, servono riflessioni serie sulla giustizia penale”

Autovelox illegittimi, caos nei comuni veneti: stop alle multe e bilanci a rischio
La Cassazione chiede nuove regole, ma dopo sette mesi ancora nessuna soluzione.