Le sanzioni per le violazioni della privacy, calcolate sul fatturato aziendale, sono considerate eccessive. Secondo l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione Europea, le imprese appartenenti a un gruppo devono tener conto del fatturato globale solo se la violazione della privacy deriva da una strategia comune. Questa interpretazione dell’articolo 83 del GDPR è stata presentata il 12 settembre 2024 nella causa C-383/23. L’articolo in questione stabilisce gli importi massimi delle sanzioni amministrative pecuniarie, sollevando interrogativi sull’equità delle attuali pratiche di sanzionamento.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Assicurazione obbligatoria anche per i veicoli fermi: le nuove sanzioni
La novità, contenuta nel decreto legislativo n. 184 del 22 novembre 2023, estende l’obbligo di copertura assicurativa ai veicoli non in circolazione, a prescindere dal…

CyberSec 2025: allarme sicurezza informatica, “Colmare i vuoti normativi”
L’alert di Rizzi (DIS): “Tecnologie emergenti potenzialmente distruttive, il legislatore deve intervenire”

Paragon, Nordio: “Nessuna persona intercettata da polizia penitenziaria”
CitizenLab svela un anno di sorveglianza su Casarini. Nordio nega coinvolgimenti della Polizia penitenziaria, ma l’opposizione incalza: "Vogliamo la verità"