Le sanzioni per le violazioni della privacy, calcolate sul fatturato aziendale, sono considerate eccessive. Secondo l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione Europea, le imprese appartenenti a un gruppo devono tener conto del fatturato globale solo se la violazione della privacy deriva da una strategia comune. Questa interpretazione dell’articolo 83 del GDPR è stata presentata il 12 settembre 2024 nella causa C-383/23. L’articolo in questione stabilisce gli importi massimi delle sanzioni amministrative pecuniarie, sollevando interrogativi sull’equità delle attuali pratiche di sanzionamento.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Bruxelles punta a contrastare i rischi legati ai prodotti non sicuri e contraffatti provenienti da paesi terzi, tutelando consumatori e imprese europee. Tra le iniziative,…

Notifica a mezzo PEC in spam? Il ricorso non è possibile
Se la notifica a mezzo PEC finisce nella casella di spam, il destinatario può invocare la non conoscenza e/o non conoscibilità della stessa? Sul tema è intervenuta…

Impugnazione dell’avviso bonario di pagamento del contributo unificato: legittimo o no?
Dopo aver depositato un ricorso ex art. 700 c.p.c., contenente una richiesta di risarcimento danni il cui valore era però risultato maggiore rispetto a quanto…