Le sanzioni per le violazioni della privacy, calcolate sul fatturato aziendale, sono considerate eccessive. Secondo l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione Europea, le imprese appartenenti a un gruppo devono tener conto del fatturato globale solo se la violazione della privacy deriva da una strategia comune. Questa interpretazione dell’articolo 83 del GDPR è stata presentata il 12 settembre 2024 nella causa C-383/23. L’articolo in questione stabilisce gli importi massimi delle sanzioni amministrative pecuniarie, sollevando interrogativi sull’equità delle attuali pratiche di sanzionamento.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Responsabilità sanitaria, accertamento tecnico e rimborso spese: quando l’azione è inammissibile
La Cassazione ribadisce: il professionista può chiedere l’accertamento negativo della propria responsabilità sanitaria solo se esiste un interesse concreto e attuale a chiarire una controversia,…

Comunicazione legale nel mondo digitale: gli errori da non commettere
La comunicazione legale non segue regole scientifiche, ma non è nemmeno un territorio selvaggio dove ogni cosa è concessa. Alcuni episodi hanno acceso un grosso…

Nordio incontra il suo omologo brasiliano
Il ministro della Giustizia ha ricevuto ieri pomeriggio nel suo studio a via Arenula l’omologo brasiliano, Ricardo Lewandowski