30 Giugno 2021 -

Riforma del processo civile, cambiano la fase introduttiva e quella decisoria

La riforma del processo civile punta alla riduzione dei tempi dei procedimenti, per questo il Min. Cartabia ha proposto la modifica della fase introduttiva e della fase decisoria, rendono la prima udienza definitiva. PROCESSO CIVILE GLI EMENDAMENTI È la Guardasigilli stessa a spiegare il valore dei 24 emendamenti presentati a modifica del ddl sulla riforma…

La riforma del processo civile punta alla riduzione dei tempi dei procedimenti, per questo il Min. Cartabia ha proposto la modifica della fase introduttiva e della fase decisoria, rendono la prima udienza definitiva.

PROCESSO CIVILE GLI EMENDAMENTI

È la Guardasigilli stessa a spiegare il valore dei 24 emendamenti presentati a modifica del ddl sulla riforma del processo civile:

“Ci siamo impegnati con le Istituzioni europee ad abbattere del 40% la durata dei processi in 5 anni. Dall’approvazione di questa, come delle altre imminenti riforme che riguardano la giustizia, dipende l’erogazione dei fondi previsti dal PNRR, per contribuire al rilancio complessivo del Paese e della sua economia”.

Gli emendamenti vanno dalla semplificazione dei procedimenti all’uso delle tecnologie introdotte per affrontare la pandemia, fino al potenziamento delle ADR.

LE MODIFICHE ALLA FASE INTRODUTTIVA

L’emendamento n. 8 va a toccare l’art. 3 del d.d.l. relativo alla revisione del processo di cognizione di primo grado di competenza del giudice monocratico.

L’emendamento modifica la fase introduttiva ponendo maggiore enfasi sulla prima udienza di comparizione delle parti, in modo da poter subito circoscrivere l’ambito del procedimento.

Vengono ripensati l’atto di citazione e la comparsa di risposta, che descriveranno i fatti e la posizione difensiva con precisione e chiarezza.

Inoltre, l’attore presenterà mezzi di prova e documenti sin dall’atto di citazione, pena la decadenza dell’azione. Anche il convenuto indicherà, sin dalla prima udienza e a pena di decadenza, le eccezioni non rilevabili d’ufficio e le domande riconvenzionali, e provvederà alla eventuale chiamata di terzi.

Infine, sempre dalla prima udienza, l’attore risponderà alle difese presentate dal convenuto, mentre entrambe le parti si occuperanno dei mezzi istruttori.

LE MODIFICHE ALLA FASE DECISORIA

Oltre alla fase introduttiva, anche la fase decisoria viene modificata.
In particolare, quanto indicato dall’art. 190 del codice di rito viene sostituito da una rimessione delle cause in decisione. Ciò riguarda sia le decisioni affidate al giudice monocratico sia quelle affidate al collegio.

I tempi di pronuncia e deposito della sentenza vengono ridotti. Con tribunale monocratico, la lettura del dispositivo e della motivazione avverrà subito dopo la discussione orale, a meno che il caso non sia particolarmente complesso, nel qual caso il giudice potrà depositare la decisione entro i trenta giorni successivi.

Il giudice potrà anche decidere di fissare l’udienza della causa per la decisione indicando i termini per il deposito di note scritte, per la precisazione delle conclusioni, per il deposito delle comparse conclusionali e delle note di replica. In questo caso il giudice, se monocratico, potrà depositare la sentenza entro i trenta giorni successivi, che diventano 60 in caso di giudice collegiale.

Il giudice potrà anche presentare una proposta conciliativa. Tale possibilità si estende fino a che la causa non viene rimessa in decisione.

Rendi il tuo studio legale digitale e sicuro con i prodotti Servicematica.
——–

LEGGI ANCHE:

Spinta alla mediazione grazie agli incentivi fiscali per gli avvocati

Avvocati responsabili dei compiti dei sostituti


LEGGI ANCHE

Manovra, le novità più rilevanti: aumento delle tariffe autostradali, 61 milioni per il privato in sanità e novità su scommesse e mutui

Incremento dell'1,8% per le autostrade, 61 milioni di euro per l'acquisizione di prestazioni sanitarie dal privato e nuove misure contro le dipendenze patologiche

sanzione antitrust tiktok

Antitrust: mega sanzione a TikTok per contenuti rischiosi per i minori

Tre società di ByteDance Ltd, TikTok Technology Limited, TikTok Information Technologies UK e TikTok Italy Srl sono state sanzionate dall’Antitrust, l’Autorità garante della concorrenza e…

principi magistrato

Concessione di un permesso premio: a quali principi deve attenersi il magistrato di sorveglianza?

Per concedere un permesso premio, un Giudice di sorveglianza dovrà valutare il percorso carcerario del condannato, e non i suoi principi morali, così come stabilito…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto