Roma. Gli attacchi informatici a livello globale hanno raggiunto una media di nove incursioni gravi al giorno nei primi sei mesi del 2024, con un incremento del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato, contenuto nell’ultimo rapporto di Clusit – Associazione italiana per la sicurezza informatica, evidenzia una crescita preoccupante se si considera che cinque anni fa la media era di 4,5 attacchi giornalieri.
Nel complesso, nei primi sei mesi dell’anno si sono registrati 1.637 attacchi rilevanti, segnando un nuovo picco rispetto ai 230 attacchi mensili del 2023 e ai 139 del 2019. Il settore sanitario è il più colpito, seguito dal manifatturiero in Italia, dove si concentra il 7,6% degli attacchi globali. L’intensificarsi e la gravità degli episodi cybercriminali, che diventano sempre più sofisticati, destano preoccupazione tra gli esperti e richiamano l’attenzione sulla necessità di rafforzare le misure di sicurezza digitale.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Siete pronti a passare ore ed ore con un visore sulla testa?
È un momento importante per i visori per la realtà virtuale e per la realtà aumentata. Apple ha appena presentato il suo visore Vision Pro,…

Sardegna, Tribunale unico per minori a rischio, magistrati e avvocati chiedono una proroga
Cagliari, 1 luglio 2024 – Forte preoccupazione in Sardegna per l’entrata in vigore, prevista per il 17 ottobre prossimo, del nuovo tribunale unico per le…

Cassazione: il sistema di videosorveglianza Argos deve essere omologato per essere legittimo
Nel caso in esame, una società aveva contestato una sanzione amministrativa di 150 euro, emessa dal Comune di Venezia per il transito in un canale…