Le statistiche sono un’ottima fonte di informazioni utili a comprendere meglio lo stato del processo telematico e come si sta evolvendo il rapporto di avvocati e magistrati con il digitale.
A fine 2019 il Ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio sito un report che fotografa l’evoluzione da ottobre 2018 a settembre 2019.
Abbiamo estrapolato alcuni dati interessanti e li condividiamo con voi.
I DEPOSITI
Nell’arco di tempo considerato sono stati depositati quasi 10 milioni di atti. Per essere precisi, 9.270.688.
Rispetto al periodo precedente (ottobre 2017-settembre 2018), la media mensile dei depositi ha segnato un +1%.
Il mese con il più alto numero di depositi da parte di avvocati e professionisti, 919.048, è stato ottobre 2018. Il mese con il più basso numero, 247.257, è stato agosto 2019.

GLI ATTI
Di tutti gli altri depositati:
– 408.793 sono ricorsi per decreto ingiuntivo,
– 6.815.982 sono atti interni ai procedimenti,
– 2.045.913 sono atti introduttivi di costituzione.
Quasi 6 milioni di atti (5.937.104) sono nativi digitali depositati dai magistrati, il 9,71% in più rispetto al periodo precedente.
Di questi:
– 1.858.933 sono verbali di udienza,
– 412.793 sono decreti ingiuntivi,
– 377.512 sono sentenze,
– 2.453.049 sono decreti,
– 834.817 sono ordinanze.

CONSULTAZIONI E COMUNICAZIONI
La media giornaliera di consultazioni online è stata di circa 12 milioni di accessi.
Le comunicazioni effettuate esclusivamente in via telematica da Tribunali, Corti d’Appello e dalla Corte di Cassazione sono state 19.606.436, con una media mensile di 1.633.870.
PAGAMENTI TELEMATICI
I pagamenti telematici sono stati 496.937 per un importo totale di 68.749.081 euro.
Il mese con il più alto incasso è stato luglio 2019 con 7.643.601 euro. Il mese con l’incasso più basso è stato agosto 2019 con 2.817.059 euro.

ISCRIZIONE AI PUBBLICI REGISTRI
I soggetti attivi iscritti al ReGIndE sono 1.171.530, di cui 263.654 sono avvocati (il 95% dei quali è iscritto con indirizzo PEC).
Le amministrazioni iscritte al Registro PEC delle Pubbliche Amministrazioni sono 1.848, di cui il 65% con PEC.
Se vuoi rendere il Processo Telematico più semplice e veloce, prova Service1! Clicca qui.
———-
LEGGI ANCHE:
Quando una notificazione non viene consegnata perché la casella pec è piena
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Cassazione: responsabilità del venditore per vizi non riconoscibili dell’autovettura
La Corte ha stabilito che, quando il vizio dell'autovettura non è facilmente riconoscibile, come nel caso della rottura del volano, grava sul venditore una presunzione…
Giustizia digitale: ancora possibile il deposito cartaceo degli atti?
L’interpretazione del d.m. n. 206/2024 sta creando tensioni nei tribunali: giudici rifiutano il deposito cartaceo in udienza, mentre avvocati e associazioni forensi protestano per la…

L’AGID vara le linee guida per l’uso dell’IA nella PA: obblighi stringenti su privacy, sicurezza e trasparenza per evitare rischi ai diritti fondamentali