22 Marzo 2021

sottoscrizione illeggibile

Procura alle liti con sottoscrizione illeggibile: valida o no?

Se non è possibile decifrare la firma, la procura alle liti può essere considerata valida? Con l’ordinanza n. 6426/2021, pubblicata il 9 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è espressa sulla validità o meno della procura alle liti in caso di sottoscrizione illeggibile.

SOTTOSCRIZIONE ILLEGGIBILE, IL CASO

Il ricorso di una società contro l’Agenzia delle Entrate viene dichiarato inammissibile dalla Commissione Tributaria Provinciale a causa dell’illeggibilità della sottoscrizione del mandato conferito al legale e la mancanza del nome e della qualità del mandante.

Successivamente il ricorso viene però accolto dalla Commissione Tributaria Regionale.
La Commissione rileva che la sottoscrizione illeggibile non è rilevante, poiché la firma è riconducibile al soggetto che aveva svolto la funzione di amministratore unico prima della procedura della liquidazione, diventando poi il liquidatore.

L’Agenzia delle Entrate ricorre e la questione giunge in Cassazione.

L’AdE, fra e viarie, sostiene la violazione dell’art.83 c.p.c. poiché il ricorso originario è stato considerato ammissibile nonostante gli atti del fascicolo processuale non presentassero alcuna prova dell’esistenza del conferimento della procura alle liti al difensore e di elementi da cui dedurre l’identità del sottoscrittore.

LA DECISIONE DELLA CASSAZIONE

La Corte di Cassazione rigetta il ricorso, ribadendo che: “l’illeggibilità della firma del conferente la procura alla lite, apposta in calce od a margine dell’atto con il quale sta in giudizio una società esattamente indicata con la sua denominazione, è irrilevante non solo quando il nome del sottoscrittore risulti dal testo della procura stessa o dalla certificazione d’autografia resa dal difensore ovvero dal testo di quell’atto, ma anche quando detto nome sia con certezza desumibile dall’indicazione di una specifica funzione o carica, che ne renda identificabile il titolare per il tramite dei documenti di causa o delle risultanze del registro delle imprese”.

La Corte ha inoltre sottolineato che al Processo Tributario si applicano i principi previsti dall’art. 182 c.p.c. Ciò è valido anche in presenza della norma speciale di cui all’art. 18, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 “per cui il difetto di legittimazione processuale della persona fisica che agisca in rappresentanza organica di un altro soggetto può essere sanato, in ogni stato e grado del giudizio (e, dunque, anche in appello), con efficacia retroattiva, rispetto agli atti processuali già compiuti, a seguito della costituzione in causa del soggetto dotato dell’effettiva rappresentanza, che manifesti la volontà, anche tacita, di ratificare la condotta difensiva del falsus procurator”.

 

Rendi il tuo studio più sicuro e tecnologico, scopri i prodotti Servicematica.

——–

LEGGI ANCHE:

Quando la procura alle liti rende il ricorso inammissibile

Giudici ausiliari incostituzionali?


LEGGI ANCHE

Avvocato sospeso dall’albo: inammissibile il ricorso al CNF senza l’assistenza di un legale abilitato

La sentenza n. 359 del CNF stabilisce che un avvocato sospeso non può presentare ricorso personale contro le sanzioni disciplinari, ma deve essere assistito da…

L’Unione delle Camere Penali Italiane ricorda l’avvocato Luigi Pasini

Pasini ha dato un contributo significativo all'UCPI, partecipando attivamente alle Giunte presiedute da Vittorio Chiusano e Gaetano Pecorella, durante gli anni difficili degli anni '90,…

Cassa Forense ora su app IO

Comunicazioni con e da Cassa direttamente al cellulare grazie all’app della PA Arriva un’importante novità per gli avvocati iscritti a Cassa Forense: ora le comunicazioni possono arrivare direttamente al mobile attraverso l’app IO. Così, Cassa Forense potrà inviare direttamente al cellulare avvisi e notifiche che…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto