L’uso di un immobile come portineria condominiale non è eterno. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29199 del 12 novembre 2024, ha stabilito che chi acquista un locale adibito ad alloggio del portiere da un privato può destinarlo a un uso diverso, intimando lo sfratto per finita locazione al condominio.
Secondo i giudici della Terza Sezione Civile, il vincolo di destinazione perpetua non rientra nelle obbligazioni “propter rem” e non lega il nuovo proprietario a tale utilizzo. La decisione ribadisce che la destinazione d’uso non può essere imposta in eterno, garantendo così maggiore flessibilità per i nuovi acquirenti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Pronte le bozze dei Testi unici per la riforma del Fisco: l’Agenzia delle Entrate ha avviato la consultazione pubblica che durerà fino al 13 maggio…
Lo ha affermato Carlo Foglieni, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), durante la manifestazione “Prima le idee - Ritorno al futuro: partecipare, proporre e condividere”,…
Smart Toys: attenzione alla privacy dei più piccoli
Gli smart toys sono giocattoli in grado di interagire con gli umani. Si connettono ad Internet e comunicano con smartphone, pc, tablet e altri smart…
