Rosa Colucci 9 Aprile 2024

pec mail phishing

Phishing: avvocati nel mirino, attenzione alle PEC

Come funziona l’attacco:

  • Email di phishing: Gli avvocati ricevono email di phishing sulle loro caselle PEC con un messaggio simile: “Il tuo dominio PEC sta per scadere. Rinnovalo subito per pochi euro”.
  • Mittente fasullo: L’email sembra provenire da un ente affidabile, come un provider di servizi PEC o l’Ordine degli Avvocati.
  • Obiettivo: Indurre l’avvocato a cliccare su un link dannoso contenuto nell’email.

Leggi anche: Esempi di Mail di Phishing

Cosa succede se si clicca sul link:

  • Redirect a un sito falso: L’utente viene reindirizzato a un sito web fasullo che imita il sito web reale del provider di servizi PEC o dell’Ordine degli Avvocati.
  • Inserimento delle credenziali: Il sito web fasullo chiede all’utente di inserire le proprie credenziali PEC, password o altre informazioni sensibili.
  • Furto di dati: Una volta che l’utente ha inserito le sue informazioni, i cybercriminali le rubano e le utilizzano per scopi fraudolenti, come ad esempio:
    • Accesso alla PEC: I criminali informatici possono accedere alla casella PEC dell’avvocato e rubare informazioni sensibili dei clienti, come documenti legali o dati finanziari.
    • Invio di email di phishing: Le credenziali rubate possono essere utilizzate per inviare ulteriori email di phishing ad altri avvocati o clienti.
    • Attività criminali: I dati rubati possono essere utilizzati per commettere altri crimini, come furto d’identità o riciclaggio di denaro.

Come proteggersi:

  • Verificare il mittente: Non cliccare su link in email di mittenti sconosciuti o sospetti. Se hai dubbi sull’autenticità di un’email, contatta direttamente il mittente per verificarne l’identità.
  • Controllare l’indirizzo web: Se decidi di cliccare su un link in un’email, assicurati che l’indirizzo web sia quello corretto del provider di servizi PEC o dell’Ordine degli Avvocati. Fai attenzione a siti web con indirizzi simili ma leggermente diversi (ad esempio, “avvocati.it” invece di “avvocati.it”).
  • Non inserire mai credenziali in un sito web non sicuro: Non inserire mai le tue credenziali PEC, password o altre informazioni sensibili in un sito web a meno che non sia sicuro. Un sito web sicuro avrà un URL che inizia con “https://” e un’icona a forma di lucchetto nella barra degli indirizzi del browser.
  • Segnalare email di phishing: Se ricevi un’email di phishing, segnala al tuo provider di servizi PEC o all’Ordine degli Avvocati.

Hai bisogno di proteggere il tuo pc

Dai un’occhiata ai prodotti Servicematica, pensati appositamente per la tua sicurezza!

Clicca qui sopra


LEGGI ANCHE:

4 mila nuovi addetti per l’Ufficio per il processo

Test psicoattitudinali per magistrati: l’Anm li boccia e li definisce incostituzionali

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto