28 Agosto 2025 - NOVITA' GIURISPRUDENZIALI | Previdenza

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: decorrenza dal mese successivo al decesso, non dalla domanda

Con l’ordinanza n. 23851/2025, la Cassazione chiarisce che il diritto alla reversibilità è autonomo e previdenziale: l’Inps dovrà corrispondere gli arretrati dal mese dopo la morte del pensionato, applicando i correttivi di equità nella ripartizione tra ex e coniuge superstite

Un nuovo intervento della Corte di Cassazione ridefinisce i confini della pensione di reversibilità in caso di concorrenza tra coniuge superstite ed ex coniuge. Con l’ordinanza n. 23851/2025, i giudici di legittimità hanno stabilito che la quota spettante all’ex coniuge decorre dal primo giorno del mese successivo al decesso del pensionato, e non dalla data di presentazione della domanda.

Un diritto previdenziale, non successorio

La Suprema Corte ha ribadito che la reversibilità ha natura previdenziale autonoma, distinta dai diritti ereditari. Di conseguenza:

  • la decorrenza della prestazione deve essere fissata dal mese successivo alla morte del pensionato;

  • l’Inps è l’unico soggetto legittimato a effettuare conteggi e a corrispondere arretrati;

  • eventuali importi già versati in eccesso al coniuge superstite devono essere recuperati dall’ente previdenziale come indebito oggettivo, ai sensi dell’art. 2033 del Codice civile.

Criteri di riparto tra ex e coniuge superstite

Il parametro principale resta la durata del matrimonio, ma la Cassazione apre a correttivi di equità, attribuendo al giudice margini di valutazione in base a:

  • le condizioni economiche complessive delle parti, con attenzione a chi versi in maggiore fragilità;

  • l’eventuale convivenza prematrimoniale, riconosciuta come elemento giuridico autonomo;

  • la percezione di assegni divorzili, che incide sull’equilibrio nella suddivisione delle quote.

La determinazione delle percentuali, sottolinea la Corte, è questione di merito rimessa al giudice del caso concreto, purché rispettosa degli orientamenti consolidati.

Impatto pratico per Inps e beneficiari

La pronuncia ha effetti immediati: l’Inps sarà chiamato a ricalcolare e conguagliare le prestazioni, riconoscendo la decorrenza dal mese successivo al decesso e garantendo così il pagamento degli arretrati. Per i beneficiari, la decisione porta maggiore chiarezza sui tempi e sugli importi spettanti, riducendo il rischio di lunghe controversie.


LEGGI ANCHE

Consiglio dell’Ordine di Milano: gli Ordini forensi non soggetti al Codice dei contratti pubblici

Chiesta una modifica normativa per chiarire l’autonomia degli enti e garantire trasparenza nelle procedure

Giustizia riparativa, nessuna nullità se manca l’avviso in appello

La Cassazione chiarisce: l’omissione dell’informativa sulla possibilità di accedere a percorsi di giustizia riparativa non invalida la citazione a giudizio. È solo un obbligo informativo,…

Diritti di copia nel processo penale: il Ministero fa chiarezza sulle nuove regole

Una circolare del Dipartimento per gli Affari di Giustizia chiarisce l’applicazione dei nuovi diritti forfettari per le copie informatiche e conferma l’aumento del 50% per…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto