Il ruolo del curatore speciale
Il curatore speciale del minore, nominato dal giudice nel processo civile, ha il compito di attestare che l’under 18 si trova nelle condizioni necessarie per accedere al patrocinio a spese dello Stato. Questo compito si rivela particolarmente cruciale nei casi complessi e frequenti di conflitto d’interessi con i familiari conviventi. Tali situazioni emergono, ad esempio, nelle cause di separazione o divorzio dei genitori, oppure nelle controversie che coinvolgono i nuovi partner della madre o del padre.
Parere del Consiglio Nazionale Forense
Il parere n. 25 del 24 maggio 2024, emesso dal Consiglio nazionale forense, chiarisce che il curatore può certificare le condizioni economiche del minore anche in presenza di conflitti con i familiari. Questo parere sottolinea l’importanza del ruolo del curatore nel garantire l’accesso al patrocinio per i minori, indipendentemente dai conflitti familiari.
Condizioni necessarie per il patrocinio
Per accedere alla difesa a spese dello Stato, il reddito cumulativo delle persone risultanti nello stato di famiglia del minore non deve superare 12.838,01 euro. Quando il curatore speciale si costituisce in giudizio, ha il diritto di richiedere il beneficio del patrocinio, certificando le condizioni economiche del minore in base ai criteri stabiliti.
Implicazioni del parere
Il parere del Consiglio nazionale forense ha rilevanza significativa per gli operatori del diritto, in quanto offre chiarimenti sull’iter da seguire per l’accesso al patrocinio a spese dello Stato per i minori in situazioni di conflitto familiare. Questo garantisce che i diritti dei minori siano tutelati, permettendo loro di ottenere una difesa adeguata anche in contesti complessi e delicati.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Con la crisi in Ucraina serve riscrivere il PNRR
L’invasione russa e i prezzi dell’energia rendono impellente una riscrittura del Piano Nonostante l’aumento dei prezzi fosse già percepibile in Italia, la crisi in Ucraina non ha fatto altro che peggiorare la…

Obbligo formativo. L’esonero ha valore retroattivo
Un avvocato diventa oggetto di un procedimento disciplinare da parte del COA di riferimento per non aver rispettato l’obbligo formativo nel trienni 2008/2010, come previsto…

SPID per attivare SIM e cambiare operatore telefonico
D’ora in poi sarà molto più facile attivare oppure cambiare una SIM, così come effettuare la portabilità di un numero, poiché per poter identificare un…