Da ieri, 50 mila italiani possono scaricare la patente digitale sull’app IO, insieme ad altri documenti come la tessera sanitaria e la Carta europea della disabilità. Questa novità, parte del progetto “Sistema di portafoglio digitale italiano” finanziato dal PNRR, prevede che la patente digitale abbia valore legale e possa essere mostrata alle forze dell’ordine in caso di controllo.
A partire dal 6 novembre, la patente digitale sarà disponibile per 250 mila persone e, dal 4 dicembre, accessibile a tutti. Sarà associata a un QrCode leggibile dalle autorità e sarà l’equivalente digitale della patente fisica. Tuttavia, per viaggiare all’estero sarà ancora necessario esibire i documenti cartacei fino al 2026, quando l’uso della patente digitale sarà esteso anche agli altri paesi dell’Unione Europea.
Per ottenere la patente digitale, basterà scaricare l’app IO, accedere con SPID o CIE e seguire le istruzioni. Il progetto si inserisce nel più ampio piano europeo del portafoglio di identità digitale, che sarà completato entro il 2026.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Migranti, Piantedosi: “Centri in Albania pronti e utili”. Meloni: “La Cassazione ci dà ragione”
Il ministro dell’Interno rilancia il progetto dei centri in Albania e ribadisce la fiducia nella giustizia dopo la sentenza della Cassazione.

Le intelligenze artificiali hanno le allucinazioni?
Nel corso degli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto dei progressi pazzeschi, aprendosi a nuove possibilità in diversi settori. Con il crescente sviluppo delle Ai…

Delaware: niente fair use per l’AI che si allena con dati protetti da copyright
La decisione del tribunale mette in discussione il futuro del text and data mining negli Stati Uniti