20 Novembre 2024 - Giustizia

Pagelle ai magistrati: via libera ai nuovi criteri di valutazione

Il sistema combina parametri statistici e qualitativi, limitando il peso gerarchico dei dirigenti.

Arrivano le pagelle per giudici e pubblici ministeri, previste dalla riforma Cartabia. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha approvato a maggioranza i nuovi criteri di valutazione, introdotti dal decreto legislativo n. 44 del 28 marzo 2024, attuativo della legge delega n. 71 del 17 giugno 2022. Il sistema combina parametri statistici e qualitativi, limitando il peso gerarchico dei dirigenti.

Come funzionano le valutazioni

I magistrati saranno giudicati con voti come «discreto», «buono» o «ottimo» in base alla capacità di organizzare il lavoro. Tra i parametri considerati ci sono l’indice di smaltimento (affari risolti rispetto al totale) e quello di ricambio (affari definiti rispetto ai nuovi). Inoltre, una “grave anomalia” scatta se il tasso di annullamento o riforma dei provvedimenti supera i due terzi, salvo casi episodici o fisiologici, come lievi modifiche di pena nel penale o variazioni nel civile.

Un equilibrio delicato

Il CSM ha scelto un approccio bilanciato: parametri oggettivi per garantire meritocrazia, ma con clausole di salvaguardia che permettono di valorizzare anche elementi soggettivi. Le nuove regole si applicheranno alle valutazioni quadriennali successive all’approvazione della delibera, segnando un passo verso una maggiore trasparenza e responsabilità nella magistratura.


LEGGI ANCHE

Lavorare per non tornare: così il carcere diventa rieducazione vera

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari delinea la strategia del Governo per ridurre la recidiva e il sovraffollamento carcerario. Al centro: formazione professionale, collaborazione con…

Dichiarazione dei Redditi 2025, si parte: al via la precompilata con tante novità

Da mercoledì 30 aprile disponibili online i modelli predisposti dall’Agenzia delle Entrate. Ristrutturazioni condominiali e spese sanitarie in testa tra i dati caricati. Ecco cosa…

Delega in mediazione: le nuove regole introdotte dalla Riforma Cartabia

Il recente Correttivo chiarisce i contenuti e la forma della delega per la partecipazione agli incontri di mediazione in caso di assenza della parte

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto