21 Agosto 2024 - Giustizia

Nuove regole per il processo civile telematico: cambiamenti in arrivo dal 30 settembre 2024

Il Ministero della Giustizia, con un provvedimento datato 7 agosto, ha stabilito le nuove specifiche tecniche che regoleranno le procedure telematiche nei tribunali.

Dal prossimo lunedì 30 settembre 2024, il processo civile telematico subirà importanti aggiornamenti. Il Ministero della Giustizia, con un provvedimento datato 7 agosto, ha stabilito le nuove specifiche tecniche che regoleranno le procedure telematiche nei tribunali italiani.

Tra le novità più rilevanti, si segnala la possibilità di depositare file audio e video direttamente agli atti del processo, senza dover richiedere l’autorizzazione preventiva da parte del giudice. Questo cambiamento mira a semplificare e velocizzare le procedure, permettendo agli avvocati di integrare prove multimediali in maniera più fluida.

Inoltre, è stato raddoppiato il limite massimo per la dimensione delle buste telematiche, che passa da 30 a 60 MB. Questo consentirà di inviare una quantità maggiore di documenti in un’unica trasmissione, migliorando così l’efficienza del processo.

Un ulteriore cambiamento riguarda le notifiche telematiche. I difensori avranno la facoltà di richiedere all’Ufficio notificazioni esecuzioni e protesti (Unep) di procedere alla notifica telematica degli atti, inclusi i pignoramenti, nel caso in cui il destinatario sia in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Questa innovazione promette di rendere le esecuzioni forzate più rapide e sicure, sfruttando appieno le potenzialità della comunicazione digitale.

Queste modifiche segnano un passo avanti significativo verso la digitalizzazione della giustizia, ponendo l’accento sull’efficienza e sulla modernizzazione del sistema giudiziario. Con l’entrata in vigore delle nuove regole, l’intero sistema del processo civile telematico si prepara a diventare ancora più integrato e accessibile, rispondendo alle esigenze di un mondo sempre più connesso e digitale.


LEGGI ANCHE

Cassazione | Recesso del collaboratore autonomo e prescrizione

Con l’ordinanza n. 13642 del 16 maggio 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione della prescrizione del diritto del collaboratore autonomo di agire…

Procura alle liti in lingua straniera? È valida: lo chiariscono le Sezioni Unite civili

Con la sentenza n. 17876/2025, la Cassazione ribadisce che l’obbligo di redigere gli atti in italiano vale solo per quelli processuali. Le procure rilasciate all’estero…

smart working

Lo smart working è la soluzione a tutti i nostri problemi?

È vero, l’inflazione sta mettendo a rischio la nostra economia. Ma se fosse lo smart working la risposta ai nostri problemi? Numerose ricerche e studi…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto