Dal prossimo lunedì 30 settembre 2024, il processo civile telematico subirà importanti aggiornamenti. Il Ministero della Giustizia, con un provvedimento datato 7 agosto, ha stabilito le nuove specifiche tecniche che regoleranno le procedure telematiche nei tribunali italiani.
Tra le novità più rilevanti, si segnala la possibilità di depositare file audio e video direttamente agli atti del processo, senza dover richiedere l’autorizzazione preventiva da parte del giudice. Questo cambiamento mira a semplificare e velocizzare le procedure, permettendo agli avvocati di integrare prove multimediali in maniera più fluida.
Inoltre, è stato raddoppiato il limite massimo per la dimensione delle buste telematiche, che passa da 30 a 60 MB. Questo consentirà di inviare una quantità maggiore di documenti in un’unica trasmissione, migliorando così l’efficienza del processo.
Un ulteriore cambiamento riguarda le notifiche telematiche. I difensori avranno la facoltà di richiedere all’Ufficio notificazioni esecuzioni e protesti (Unep) di procedere alla notifica telematica degli atti, inclusi i pignoramenti, nel caso in cui il destinatario sia in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Questa innovazione promette di rendere le esecuzioni forzate più rapide e sicure, sfruttando appieno le potenzialità della comunicazione digitale.
Queste modifiche segnano un passo avanti significativo verso la digitalizzazione della giustizia, ponendo l’accento sull’efficienza e sulla modernizzazione del sistema giudiziario. Con l’entrata in vigore delle nuove regole, l’intero sistema del processo civile telematico si prepara a diventare ancora più integrato e accessibile, rispondendo alle esigenze di un mondo sempre più connesso e digitale.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Giustizia, istituita la cabina di regia per le professioni economico-giuridiche
Con un decreto ministeriale del 5 luglio 2024, il Ministero della Giustizia ha istituito presso il suo Gabinetto la “Cabina di regia permanente per le…

Delmastro condannato per rivelazione di segreto d’ufficio: “Non mi dimetto”
Il Sottosegretario rivelò atti riservati al collega di partito Donzelli che li usò in Parlamento. Schlein: "Meloni lo faccia dimettere", Nordio: "Disorientato e addolorato", Conte:…

Come inserire una nuova risorsa all’interno dello Studio Legale?
Tutte le più grandi aziende si basano sulle risorse umane: grandi imprenditori come Leonardo del Vecchio, Adriano Olivetti ed Enzo Ferrari si sono basati su…