La Corte di Cassazione torna a fare chiarezza sul delicato tema del diritto al mantenimento tra coniugi in caso di separazione. Con la sentenza n. 9207 dell’8 aprile 2025, i giudici di legittimità hanno confermato che se tra i coniugi non si è mai instaurata una comunione di vita reale, il diritto all’assegno di mantenimento non può sorgere per la prima volta in occasione della separazione.
Il caso: matrimonio di pochi mesi e nessuna vera vita insieme
Nel caso esaminato, il Tribunale e poi la Corte d’Appello avevano respinto la richiesta di assegno da parte di un marito separato, rilevando che i coniugi avevano convissuto solo per pochi mesi senza mai costruire una comunione affettiva e materiale. Il ricorrente aveva tentato di ribaltare la decisione in Cassazione, sostenendo che il diritto al mantenimento dipendesse esclusivamente dalla mancanza di addebito della separazione e dal divario reddituale tra i coniugi.
La decisione della Cassazione
La Suprema Corte ha rigettato il ricorso, affermando che il diritto all’assegno di mantenimento presuppone la concreta attuazione del vincolo coniugale attraverso la condivisione della vita familiare e degli obblighi reciproci previsti dall’art. 143 del codice civile. In assenza di questa comunione di vita, il solo matrimonio formale non basta a far sorgere l’obbligo di assistenza materiale.
Inoltre, la Corte ha escluso anche il diritto all’assegno alimentare, rilevando che il marito non aveva dimostrato l’impossibilità di provvedere autonomamente al proprio sostentamento.
Principi ribaditi dalla sentenza
- La breve durata del matrimonio non preclude di per sé il diritto al mantenimento, ma in mancanza di comunione spirituale e materiale il diritto non sussiste.
- Il solo vincolo legale del matrimonio, privo di affectio coniugalis concretamente vissuta, non fonda alcun obbligo di assistenza economica in sede di separazione.
- Per il riconoscimento degli alimenti occorre dimostrare non solo lo stato di bisogno, ma anche l’impossibilità oggettiva di mantenersi.
Un orientamento consolidato
Questa decisione si inserisce nel solco di una giurisprudenza costante che distingue tra vincolo formale e contenuto sostanziale del matrimonio, valorizzando la reale condivisione di vita come requisito imprescindibile per far sorgere diritti economici post-separazione.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Il programma di lavoro 2025 del CEI, adottato oggi dalla Commissione, prevede un aumento degli investimenti di quasi 200 milioni di € rispetto al 2024.
Carceri, quattro evasioni in un giorno: allarme a Milano e Avellino
Tre sono evasi dall'istituto minorile Beccaria di Milano, tra cui due fratelli egiziani, coinvolti in recenti disordini. Un quarto detenuto è scappato dal carcere di…
Giustizia e libertà di stampa: Meloni difende la riforma sulla diffamazione
La premier chiarisce: "Niente carcere, solo multa. Il caso si risolve con la smentita".
