La Camera dei Deputati ha approvato il 21 novembre 2024 un disegno di legge che semplifica le regole urbanistiche per le aree urbanizzate. Tra le novità principali, l’eliminazione dell’obbligo di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata per costruzioni che superano i limiti di cubatura e altezza stabiliti dalla normativa del 1967. Anche le ricostruzioni dopo demolizioni vengono classificate come ristrutturazioni edilizie, semplificando così le procedure, ma con un’importante eccezione: i centri storici e le zone sottoposte a vincolo restano esclusi.
Il provvedimento, che include anche la norma “Salva Milano”, introduce interpretazioni autentiche con valore vincolante per giudici e amministrazioni. Ora il testo passa all’esame del Senato per l’approvazione definitiva.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Criticità nel sistema penitenziario rallentano l’applicazione dei diritti affettivi dei detenuti

Vaccinazione Covid-19: assenza giustificata o permesso?
L’Aran traccia le coordinate per la richiesta del permesso lavorativo a scopo vaccinale Partecipare alla campagna di vaccinazione al Covid-19 significa spesso doversi assentare dal…

Bocciato referendum su responsabilità dei magistrati
Corte Costituzionale ammette i 5 referendum della Lega e ne ferma altri 3 Tre giudizi di inammissibilità e cinque di ammissibilità: questo l’esito del secondo round alla Corte Costituzionale che si esprime…