La Camera dei Deputati ha approvato il 21 novembre 2024 un disegno di legge che semplifica le regole urbanistiche per le aree urbanizzate. Tra le novità principali, l’eliminazione dell’obbligo di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata per costruzioni che superano i limiti di cubatura e altezza stabiliti dalla normativa del 1967. Anche le ricostruzioni dopo demolizioni vengono classificate come ristrutturazioni edilizie, semplificando così le procedure, ma con un’importante eccezione: i centri storici e le zone sottoposte a vincolo restano esclusi.
Il provvedimento, che include anche la norma “Salva Milano”, introduce interpretazioni autentiche con valore vincolante per giudici e amministrazioni. Ora il testo passa all’esame del Senato per l’approvazione definitiva.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Quando è prevista la radiazione per l’Avvocato?
Gli avvocati non devono soltanto svolgere con diligenza il proprio lavoro, ma devono anche essere corretti nei rapporti con colleghi, giudici e clienti. Se un…

Compenso ridotto all’avvocato che non descrive gli allegati
Il tribunale di Verona ha stabilito che un avvocato può avere il suo compenso ridotto se non descrive correttamente gli allegati nel ricorso per decreto…

Perché la giustizia è rappresentata bendata?
L’iconografia della Giustizia muta nel tempo in rappresentanza delle epoche di riferimento Nell’immaginario collettivo il termine “Giustizia” porta con sé vari, eterogenei significati, tra i…