Dietro le quinte, il presidente Sergio Mattarella avrebbe fatto pressione su Palazzo Chigi per evitare uno scontro frontale con la magistratura. Una mossa che sembra aver sortito effetto: il governo Meloni, dopo settimane di tensioni, sembra voler cambiare strategia.
Le parole del sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, solitamente noto per i suoi toni accesi, hanno segnato un punto di svolta. Intervenendo su Affaritaliani.it, ha dichiarato: “Possiamo aprire una nuova fase di dialogo con l’ANM”, ma soprattutto ha sottolineato che “così come non è blasfemia modificare la Costituzione, non è sacrilego modificare le riforme della Costituzione”. Un’apertura inaspettata che conferma la linea già anticipata dalla premier con l’elezione di Cesare Parodi alla guida dell’Associazione Nazionale Magistrati.
Il clima si è arroventato nelle ultime settimane a causa delle tensioni sul caso Santanché, sulla vicenda del libico Almasri e sulla questione dei centri per migranti in Albania. Tuttavia, all’interno di Fratelli d’Italia cresce la consapevolezza che lo scontro con le toghe non giova politicamente alla premier, che vuole mantenere il consenso concentrandosi su temi sociali piuttosto che su battaglie anti-magistratura di matrice berlusconiana.
La frenata sulla riforma della giustizia
Si fanno sempre più insistenti le ipotesi di una revisione della riforma costituzionale sulla Giustizia, in discussione al Senato dopo l’approvazione alla Camera. Il punto chiave dello scontro non è tanto la separazione delle carriere o il doppio CSM, ma la valutazione dei magistrati e l’istituzione dell’Alta Corte disciplinare.
Secondo il testo approvato a Montecitorio, l’Alta Corte sarebbe composta da 15 giudici selezionati in parte dal Quirinale e in parte da sorteggi parlamentari e tra i magistrati stessi. La possibilità di appellare le sentenze all’interno dello stesso organo e l’incompatibilità dell’incarico con la politica e la professione forense sono aspetti che non piacciono all’ANM.
Forza Italia mantiene una linea dura, con Enrico Costa che invita il governo a non farsi “risucchiare in una finta trattativa”, ma Giorgia Meloni sembra voler aprire un canale di confronto. Fonti governative riferiscono che la premier non ha intenzione di accelerare lo scontro istituzionale, anche a costo di rivedere la riforma in Senato e rallentarne l’iter.
Il peso degli equilibri internazionali
Oltre alla necessità di stabilità interna, Meloni guarda anche al contesto internazionale. Con l’ipotesi sempre più concreta di un ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, la premier italiana punta a rafforzare il suo ruolo di ponte tra Europa e Stati Uniti. In questo scenario, evitare frizioni interne e garantire continuità fino alla fine della legislatura diventa una priorità assoluta.
In sostanza, il messaggio che arriva da Palazzo Chigi è chiaro: niente benzina sul fuoco, meglio cercare un compromesso. Lo scontro con la magistratura può attendere.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Notifica via PEC fallita: il tribunale deve ripeterla se la causa è ignota
Cassazione: la mancata consegna della PEC senza una causa accertata rende nulla la notifica.

Mai più disconnessi: addio alla modalità aereo
È arrivato il momento di salutare la modalità aereo – anche se, con tutta probabilità, l’icona dell’aeroplano sui nostri smartphone sarà ancora presente. La Commissione…

A San Francisco la polizia potrà usare Robot Killer
Micah Xavier Johnson, un veterano di guerra, nel 2016 uccise cinque poliziotti a Dallas. Successivamente alla sparatoria, Johnson, armato, si rifugiò in un edificio. Per…