Redazione 20 Febbraio 2025

Mediazione civile in crescita nel 2023: sempre più accordi, soprattutto nelle controversie di basso valore

Il ricorso alla mediazione civile continua a crescere in Italia. Secondo la Relazione annuale del Ministero della Giustizia 2025, presentata dal Ministro Nordio all’inaugurazione dell’anno giudiziario, nel 2023 sono state iscritte circa 178.182 mediazioni, segnando un incremento del 15% rispetto al 2022. Le definizioni dei procedimenti sono aumentate dell’11%. Rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemia, le iscrizioni sono cresciute del 21%, ma le definizioni solo del 7,5%, segno di un recupero dell’attività ancora lento.

La mediazione obbligatoria domina, ma cresce l’uso di quella volontaria

La maggior parte delle mediazioni iscritte nel 2023 (74%) è stata avviata come “obbligatoria”, ossia necessaria per legge come condizione di procedibilità. Le mediazioni “volontarie” rappresentano il 13% del totale, mentre quelle demandate dal giudice sono circa il 14%. In particolare, dall’entrata in vigore della Riforma Cartabia (30 giugno 2023), le mediazioni demandate dai giudici sono state circa 11.170, con il 56% dei casi riguardanti contratti bancari e locazioni.

La presenza degli avvocati resta molto elevata anche nelle mediazioni volontarie, dove non c’è obbligo di assistenza legale: l’89% dei proponenti e il 76% degli aderenti hanno comunque scelto di farsi assistere da un legale.

Accordi più frequenti nelle liti di basso valore

La probabilità di raggiungere un accordo è risultata più alta nei procedimenti con un valore della lite compreso tra i 1.000 e i 5.000 euro. In questi casi, il tasso di accordo è del 34%, che sale al 57% quando le parti accettano di proseguire la mediazione dopo il primo incontro informativo.

Tra le materie più trattate in mediazione figurano quelle non espressamente previste dall’articolo 5 co.1-bis del Dlgs 28/2010 e le questioni volontarie (18,30% delle iscrizioni), seguite da Diritti reali (15,4%), Condominio (13,8%), Contratti bancari (12,54%) e Locazione (10,14%).

Si riducono gli Organismi di mediazione

Nonostante la crescita del ricorso alla mediazione, si registra un calo nel numero di Organismi attivi: da 580 nel 2020 a 550 nel 2023. Le regioni del Nord-Ovest e del Centro-Sud sono quelle in cui l’istituto della mediazione è maggiormente utilizzato.

Mediazione telematica ancora limitata

Nel secondo semestre del 2023, la mediazione telematica ha riguardato il 34% dei procedimenti definiti, confermando che la modalità in presenza rimane la più utilizzata.


LEGGI ANCHE

La vera emergenza non è il costo del patrocinio, ma la progressiva compressione del diritto di difesa

La nota della Giunta, della Commissione centri di permanenza per i rimpatri e dell'Osservatorio sul patrocinio a spese dello Stato

Carcere Bolzano, Nordio incontra presidente Gramola e presidente Kompatscher

Oggetto dell’incontro sono state le problematiche segnalate dal Presidente della Corte anche in ordine alla carenza di un dirigente amministrativo: il Ministro ha garantito che…

COVID: il nuovo rapporto degli italiani con Internet durante 2020

COVID: il nuovo rapporto degli italiani con Internet durante 2020

Il 2020 si è concluso da poco e nei 12 mesi appena terminati gli italiani hanno dovuto trascorrere molto più tempo in casa di quanto…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto