“La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale segna l’ingresso definitivo della riforma della magistratura onoraria nell’ordinamento. Un traguardo storico che pone fine a oltre 25 anni di attese, restituendo dignità, diritti e tutele a migliaia di servitori dello Stato.
La riforma garantisce stabilizzazione fino all’età pensionabile, tutele previdenziali e assistenziali, malattia, ferie, trattamento di fine rapporto e un inquadramento retributivo adeguato. Un risultato epocale per chi garantisce il funzionamento della giustizia lontano dai riflettori.
Un passo avanti decisivo per la giustizia italiana, che riconosce finalmente il ruolo fondamentale dei magistrati onorari nel nostro sistema giudiziario.”
Lo dichiara in una nota Andrea Delmastro delle Vedove, sottosegretario alla Giustizia.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Solo 250 magistrati per 62mila detenuti. L’Anm lancia l’allarme e chiede rinforzi
La magistratura associata denuncia una situazione ormai insostenibile per gli uffici di sorveglianza, schiacciati dal sovraffollamento e da carenze strutturali. Critiche al decreto “Carcere sicuro”…

UNCC e assemblea ANM: libertà di scelta e principi irrinunciabili
L'Unione Nazionale delle Camere Civili ribadisce l'indipendenza della Magistratura e l'equilibrio tra politica e giustizia

Furbetti di malattia e 104: detective privati a caccia tra palestre e spiagge
Le aziende si affidano a investigatori per smascherare i dipendenti "assenti ingiustificati". Colleghi e video-prove tra le armi più efficaci.