Una rivoluzione nel percorso formativo dei magistrati italiani? È quanto propone una nuova proposta di legge bipartisan, presentata da un ampio arco costituzionale e primo firmatario Riccardo Della Vedova di +Europa.
Il provvedimento prevede l’introduzione di un periodo di 15 giorni di tirocinio obbligatorio nei penitenziari per tutti i futuri magistrati. L’obiettivo è quello di farli entrare in contatto diretto con la realtà carceraria, permettendo loro di comprendere le dinamiche interne, le condizioni di vita dei detenuti e le sfide del sistema penitenziario italiano.
Ma non solo. La proposta di legge prevede anche l’approfondimento, durante il percorso formativo, di testi specifici dedicati al ruolo fondamentale della giustizia come strumento di garanzia dei diritti e delle libertà. Un modo per rafforzare la consapevolezza nei giovani magistrati dell’importanza del loro ruolo nella tutela dei principi fondamentali dello Stato di diritto.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

A partire dal 25 agosto, entra in vigore la riforma Nordio che ridimensiona l'applicazione dell'articolo 346 bis del Codice Penale, riguardante il traffico di influenze…

Procedure d’appalto digitalizzate
Aggiornare piattaforme e processi d’acquisto con la digitalizzazione delle procedure d’appalto: ecco l’E-procurement Nel 2002 l’Italia fu uno dei primi Paesi europei a introdurre delle regole del Codice Appalti, con il D.P.R.…

Cassa Forense: da oggi disponibili gli avvisi di pagamento per i contributi minimi 2023
Via libera ai contributi minimi 2023. Cassa Forense ha pubblicato le modalità di riscossione riguardo la contribuzione minima previdenziale obbligatoria per gli iscritti. Oltre a…