Rosa Colucci 3 Aprile 2024

riforma sistema nazionale riscossione

Mafie, un sistema predittivo dell’Università di Padova per identificarle

Un team di ricerca dell’Università di Padova ha sviluppato un algoritmo predittivo in grado di identificare aziende con probabili legami alla mafia. L’algoritmo analizza dati finanziari e segnala anomalie come aumenti improvvisi di fatturato, giovani dirigenti o amministratori legati a fallimenti. Lo strumento non fornisce prove definitive, ma aiuta gli operatori economici a valutare il “grado di mafiosità” di un potenziale partner. L’algoritmo è già utilizzato da diverse aziende italiane e straniere, tra cui un importante gruppo svizzero.

Sfide e limiti

Come ogni sistema di intelligenza artificiale, l’algoritmo può generare falsi positivi e negativi. La decisione finale sull’infiltrazione mafiosa spetta sempre alle autorità competenti. L’utilizzo di questi strumenti richiede cautela e una formazione adeguata da parte delle forze dell’ordine.

Evasione e contrasto

Le mafie si stanno adattando, diventando più elusive e mimetizzandosi nel mondo legale. Le autorità sottolineano l’importanza di una cooperazione internazionale e di uno scambio di informazioni più rapido ed efficiente. È necessario un “cambiamento di pensiero” da parte delle forze dell’ordine e della magistratura per contrastare le nuove strategie mafiose.

Per approfondire il tema, clicca qui


LEGGI ANCHE:

Atti processuali sintetici, al via l’Osservatorio Permanente

Cassetto Fiscale: il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto