Luigi Bartolomeo Terzo è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati per il biennio 2025-2027. L’elezione è avvenuta a Bergamo, in occasione del 28° Congresso nazionale AIGA, dove l’assemblea ha scelto il giovane penalista campano come guida per i prossimi due anni.
Nato nel 1983, Terzo ha una lunga esperienza all’interno dell’associazione: già presidente della sezione di Santa Maria Capua Vetere, coordinatore regionale della Campania, componente di giunta e coordinatore dell’Area Sud. Succede a Carlo Foglieni e si occupa principalmente di diritto penale e diritto penitenziario.
“Sarà un biennio di grandi sfide per la giovane avvocatura – ha dichiarato Terzo subito dopo l’elezione –. AIGA dovrà essere capofila di un percorso condiviso, dinamico e coraggioso, fondato sull’ascolto costante del territorio e sul sostegno reciproco tra tutte le sezioni”.
Al centro del suo programma, una visione ampia e moderna della professione: “La giovane avvocatura ha bisogno di uno sguardo che sappia affrontare le nuove sfide tecnologiche, valorizzare la categoria e rilanciare la professione attraverso strumenti di welfare e innovazione digitale” ha aggiunto.
Una particolare attenzione sarà rivolta anche al contesto internazionale: “Guarderemo oltre i confini nazionali – ha spiegato Terzo – per aprirci maggiormente all’internazionalizzazione, allo sviluppo di nuovi mercati e a una collaborazione stabile con le altre associazioni forensi europee”.
Il nuovo presidente ha concluso ringraziando la sua squadra e gli amici che lo hanno accompagnato nel suo percorso associativo: “Questo risultato è frutto di un cammino condiviso che intendo portare avanti con responsabilità e apertura”.
Con la sua elezione, AIGA si prepara dunque ad affrontare un biennio decisivo, tra digitalizzazione, nuove competenze professionali e rafforzamento del ruolo della giovane avvocatura nel panorama forense italiano ed europeo.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
WhatsApp sul lavoro? No senza consenso
Il Garante spagnolo sanziona un’azienda per violazione del GDPR: comunicazioni aziendali solo su dispositivi forniti dal datore di lavoro
Pensione di reversibilità nuove procedure INPS
Inps: nuove indicazioni sul riconoscimento della pensione di reversibilità al coniuge separato Il 1° febbraio 2022 l’Inps fornisce con la Circolare n.19 nuove indicazioni operative in merito al riconoscimento del…
PNRR, versata la quinta rata da 11 miliardi: riforme e investimenti anche per la giustizia
I traguardi e gli obiettivi conseguiti con il pagamento della quinta rata riguardano quattordici riforme e ventidue investimenti in settori strategici per la modernizzazione della…
