La Lombardia si conferma locomotiva economica del Paese e calamita per gli investimenti internazionali. Mentre a livello mondiale i capitali esteri hanno subito una frenata (-11% tra 2023 e 2024), il Nord Italia va in controtendenza: i flussi in Regione sono aumentati del 6%, segnale di una capacità attrattiva che non accenna a diminuire.
Il report diffuso dall’assessorato allo Sviluppo economico fotografa uno scenario in evoluzione. A trainare la crescita non è più il manifatturiero tradizionale, oggi in difficoltà, ma i comparti più innovativi: semiconduttori, scienze della vita, tecnologie pulite e soprattutto ICT, con data center e progetti legati all’intelligenza artificiale.
Palazzo Lombardia gestisce attualmente 288 iniziative di investimento. Attraverso il programma Invest in Lombardia sono già stati avviati contatti con 600 realtà ad alto potenziale di internazionalizzazione: 71 di queste hanno annunciato piani concreti, per un valore stimato di 2,8 miliardi di euro e la creazione di 3.770 nuovi posti di lavoro. Nel 2024 la Regione ha catalizzato 96 progetti su 249 complessivi in Italia, mantenendo una quota stabile attorno al 40% negli ultimi cinque anni.
«La nostra strategia – spiega l’assessore Guido Guidesi – si fonda su tre pilastri: far conoscere le potenzialità del territorio nei settori ad alto valore aggiunto; accompagnare le imprese con un approccio one stop-shop che assicura assistenza personalizzata in tutte le fasi; promuovere nel mondo l’immagine della Lombardia attraverso eventi, comunicazione e relazioni istituzionali».
Al di là degli incentivi economici – perlopiù finanziati con fondi europei – la Regione punta a rafforzare il marketing territoriale, ridurre i passaggi burocratici e sostenere la competitività delle filiere strategiche. Un piano che sembra già dare i primi frutti: tra i nuovi progetti annunciati spiccano in particolare quelli promossi da aziende francesi, seguite da gruppi statunitensi, cinesi e spagnoli.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Nessun accordo tra Governo italiano e SpaceX: Palazzo Chigi smentisce
La Presidenza del Consiglio definisce "ridicole" le speculazioni sull'incontro con Donald Trump

Giustizia e intelligenza artificiale: tutti i progetti del Ministero tra innovazione e opacità
Dal controllo degli uffici giudiziari all’analisi giurisprudenziale, passando per il supporto alle indagini e la cooperazione internazionale: ecco come l’AI sta rivoluzionando il sistema giudiziario

L’avvocatura piange Alberto Vigani, voce autorevole e appassionata della politica forense
Scomparso a 57 anni il vicepresidente nazionale del Movimento Forense: una vita spesa tra professione, impegno associativo e battaglie per i diritti degli avvocati