Ieri a Madrid, durante l’Assemblea generale 2025, l’avvocato Leonardo Arnau, già Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova e attuale Consigliere del Consiglio Nazionale Forense (CNF), è stato nominato Presidente dell’Osservatorio Internazionale degli Avvocati in Pericolo (OIAD). Questo importante incarico sottolinea il ruolo attivo dell’Italia e, in particolare, del COA di Padova sulla scena legale internazionale.
L’OIAD, fondato il 21 aprile 2016 su iniziativa di prestigiose istituzioni forensi come il Conseil National des Barreaux (Francia), l’Ordine degli avvocati di Parigi (Francia), il Consejo General de la Abogacía Española (Spagna) e il Consiglio Nazionale Forense (Italia), ha la sua sede legale a Parigi. Il suo obiettivo primario è la tutela degli avvocati minacciati nell’esercizio della loro professione e la denuncia dei casi in cui il diritto alla difesa viene leso. L’Osservatorio dedica una particolare attenzione ai difensori dei diritti umani, agendo in conformità con le normative esistenti e collaborando strettamente con le reti già operative.
All’assemblea di Madrid erano presenti, in rappresentanza del COA di Padova, le avvocate Barbara Melinato e Monica Scabia, a testimonianza del supporto e dell’impegno del foro padovano in questa cruciale missione internazionale.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Cassazione: all’avvocato vanno rimborsate le spese documentate
Per la Cassazione, l’avvocato ha diritto a vedersi rimborsate le spese documentate, perché queste non rientrano nella percentuale che la legge prevedere per il rimborso…

Dog, assunzione 11 funzionari mediante scorrimento
Il Direttore Generale del Personale e della Formazione ha disposto l’assunzione di 11 Funzionari giudiziari (ex A3-F1), da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione Giudiziaria, mediante scorrimento della graduatoria del concorso per 300 unità…

Autostrade hi-tech, arriva Navigard: il super-sistema che promette più sicurezza dal 2026
Radar sotto l’asfalto, telecamere e intelligenza artificiale per fermare camion troppo pesanti, rilevare i contromano e monitorare la velocità media: la nuova frontiera dei controlli…