La Juventus ha raggiunto un’intesa con l’Agenzia delle Entrate per risolvere le pendenze fiscali. Lo ha annunciato Gianluca Ferrero, presidente del club, durante l’assemblea degli azionisti, dove è stato approvato a larga maggioranza (99,92%) il bilancio 2023-2024, che registra una perdita di 199,2 milioni di euro.
In arrivo il processo sul caso plusvalenze
Ferrero ha inoltre confermato che il 5 dicembre si terrà l’udienza preliminare per lo scandalo delle presunte plusvalenze. Il procedimento coinvolgerà nove imputati, tra cui gli ex dirigenti Andrea Agnelli e Pavel Nedved, e la Juventus stessa come persona giuridica. Parallelamente, la Procura di Roma ha aperto un’indagine sul bilancio 2022, in cui la Juventus non risulta però essere direttamente coinvolta.
Lodo Ronaldo impugnato per nullità
Il presidente Ferrero ha anche affermato che La Juventus ha impugnato il “Lodo Ronaldo per nullità, perché un lodo stragiudiziale non può che essere annullato per nullità, è un percorso molto difficile, ovviamente nel merito siamo contrari a una decisione metà e metà”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Giustizia civile più lenta: si allontanano i target del PNRR
L’aumento dei ricorsi, soprattutto per cittadinanza e immigrazione, rallenta i tribunali. I tempi si allungano e la riduzione del 40% della durata dei processi entro…

Privacy e piattaforme di videoconferenza: aziende chiamate a dare risposte entro settembre
Molti di noi hanno conosciuto le piattaforme di videoconferenza durante la quarantena: senza Teams, Zoom e Skype non saremmo mai stati in grado di portare…

Smart contract: la rivoluzione nei risarcimenti e nelle penali
Bankitalia ha pubblicato uno studio sugli smart contract, una tecnologia in evoluzione basata su algoritmi informatici archiviati nella blockchain.