16 Giugno 2025 - IA | La selezione

La Commissione europea cerca candidati per il gruppo di esperti scientifici sull’IA

Per candidarsi occorre avere esperienza in modelli e sistemi di IA per finalità generali, effetti dell'IA, o settori correlati, come la valutazione dei modelli, la valutazione del rischio e le misure di attenuazione, la cibersicurezza, i rischi sistemici emergenti e le misure e soglie di calcolo.

La Commissione europea sta istituendo un gruppo scientifico di esperti indipendenti per sostenere l’attuazione e l’applicazione del regolamento sull’intelligenza artificiale (IA).

Il gruppo si concentrerà sui modelli e sui sistemi di IA per finalità generali, fornendo consulenza all’Ufficio europeo per l’IA e alle autorità nazionali in merito ai rischi sistemici, alla classificazione dei modelli, alle metodologie di valutazione e alla vigilanza transfrontaliera del mercato. Avvertirà inoltre l’Ufficio per l’IA dei rischi emergenti.

La Commissione cerca 60 membri per un mandato rinnovabile di 24 mesi.

Per candidarsi occorre avere esperienza in modelli e sistemi di IA per finalità generali, effetti dell’IA, o settori correlati, come la valutazione dei modelli, la valutazione del rischio e le misure di attenuazione, la cibersicurezza, i rischi sistemici emergenti e le misure e soglie di calcolo. Gli esperti devono avere un dottorato di ricerca o esperienza equivalente e rimanere indipendenti da qualsiasi fornitore di IA.

Il processo di selezione garantirà l’equilibrio di genere e la rappresentanza degli Stati membri dell’UE e nei paesi SEE/EFTA. Sebbene la cittadinanza dell’UE non sia un requisito, l’80% degli esperti deve provenire dagli Stati membri dell’UE o dell’EFTA.

È possibile candidarsi fino al 14 settembre. Maggiori informazioni sono disponibili qui.


LEGGI ANCHE

I 10 articoli più letti su Servicematica nel 2022

Il 2022 sta per finire, e noi di Servicematica eravamo molto curiosi di sapere quali sono stati gli argomenti che hanno suscitato più interesse tra…

L’Italia dei laureati: tanti avvocati, pochi idraulici. L’urgenza di ripensare l’orientamento scolastico

Mentre il numero di laureati continua a crescere, si registra una preoccupante diminuzione di artigiani e professionisti manuali. Questa tendenza, se non invertita, potrebbe portare…

nuove pec tributari

Le nuove PEC del dipartimento della giustizia tributaria

Dal 5 febbraio 2024 saranno attivate le nuove caselle PEC del Dipartimento della giustizia tributaria. Gli utenti potranno utilizzare le seguenti PEC: direzionegenerale@pec.mef.gov.it, per le…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto