17 Luglio 2025 - GIUSTIZIA | L'iniziativa del Ministero

Irragionevole durata dei processi, più veloci gli indennizzi della legge Pinto

Un video-tutorial spiega come presentare correttamente l’istanza online. Nuove regole, più efficienza, meno attese. E c'è anche il canale WhatsApp

Nell’ambito del piano di smaltimento dell’arretrato relativo agli indennizzi per l’irragionevole durata dei processi – previsti dalla Legge Pinto – il Ministero della Giustizia ha lanciato un’iniziativa concreta per semplificare e velocizzare la procedura: un video-tutorial operativo per la corretta compilazione e presentazione delle istanze attraverso la piattaforma digitale SIAMM.

Digitalizzazione e chiarezza: il nuovo approccio

Il video, pensato sia per i professionisti che per i cittadini, illustra in modo chiaro e dettagliato come caricare online l’istanza, tramite esempi pratici e spiegazioni guidate. Lo scopo è agevolare l’accesso alla procedura digitale, che garantisce maggiore rapidità nei tempi di lavorazione, tracciabilità degli atti e trasparenza dell’iter amministrativo.

Una scadenza da ricordare: 31 dicembre 2025

Chi presenta la domanda attraverso il canale digitale accede più rapidamente al circuito dei pagamenti. È questa la ragione per cui il Ministero invita tutti coloro che hanno già inoltrato l’istanza in formato cartaceo ad aggiornarla nella nuova modalità, allegando una dichiarazione sostitutiva e la documentazione richiesta.

Attenzione ai dettagli: e-mail e correzioni

Una volta trasmessa l’istanza sulla piattaforma SIAMM, è fondamentale monitorare eventuali richieste di rettifica o integrazione: il sistema può segnalare errori formali che, se non gestiti tempestivamente, rischiano di rallentare l’intera procedura. L’inserimento corretto dell’indirizzo e-mail del beneficiario è essenziale per ricevere aggiornamenti in tempo reale.

Un canale WhatsApp per rimanere aggiornati

Per supportare ulteriormente gli utenti, il Ministero ha attivato un canale WhatsApp ufficiale dedicato al progetto “Pinto Paga”, attraverso cui vengono pubblicati:

  • aggiornamenti sulle procedure,

  • link utili,

  • comunicazioni in tempo reale sulla gestione delle domande.

👉 Per iscriversi al canale è sufficiente cliccare sul seguente link:
https://whatsapp.com/channel/0029Vb9pZ4EHQbRzphDI6k2v


LEGGI ANCHE

Giustizia hi-tech: come l’AI sta cambiando il lavoro degli avvocati (e cosa dice la legge)

L’AI entra negli studi legali: strumenti di ricerca, analisi predittiva e stesura di documenti assistono il lavoro forense, ma il disegno di legge in discussione…

IA e professioni: quali lavori a rischio e quali in crescita

Un'analisi Censis-Confcooperative rivela un impatto ambivalente dell'IA sul mercato del lavoro: rischi di sostituzione per alcune professioni, ma anche opportunità di crescita e integrazione. L'Italia,…

uomo con bagaglio a mano

Avvocati, Cassazione: no al legittimo impedimento per viaggi familiari non inderogabili

Il caso riguardava un avvocato che aveva richiesto il rinvio di un'udienza a causa di un viaggio per “motivi familiari” all'estero. Tuttavia, il biglietto aereo…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto