20 Dicembre 2024 - Digitalizzazione

INPS lancia la nuova app per assegni e pensioni

Con l'intelligenza artificiale e un design ispirato alle app bancarie, la nuova 'INPS Mobile 4.0' promette personalizzazione e accesso rapido a oltre 40 servizi

ROMA – L’INPS si rinnova e punta dritto al futuro con la nuova versione della sua app “INPS Mobile 4.0”. Un restyling profondo, sia dal punto di vista grafico che funzionale, che porta con sé l’intelligenza artificiale e una maggiore personalizzazione per l’utente. “Il futuro a portata di mano” è il motto lanciato dal presidente dell’Istituto, Gabriele Fava, presentando i nuovi servizi disponibili direttamente da smartphone e tablet.

La nuova interfaccia, ispirata alle app del settore bancario, consente agli utenti di personalizzare la schermata principale selezionando i tre servizi più utili alle proprie esigenze. Inoltre, anche senza autenticazione, sarà possibile accedere a due funzioni di simulazione: il calcolo della pensione futura con “Pensami” e il simulatore per l’Assegno Unico Universale per i figli a carico.

Più semplice, più intuitiva
Il restyling non si è limitato all’aspetto grafico. La nuova app offre oltre 40 servizi accessibili in pochi tocchi. Ogni funzione è organizzata in “card” consultabili singolarmente, con la possibilità di oscurare o mostrare i dati sensibili. Tra le principali novità, la possibilità di:

  • Controllare lo stato di una domanda;
  • Verificare il pagamento dell’ultima prestazione;
  • Scaricare il cedolino pensione e le certificazioni;
  • Consultare l’estratto conto contributivo aggiornato;
  • Accedere alla dichiarazione ISEE.

“Vogliamo essere vicinissimi ai cittadini”, ha spiegato il presidente Fava, sottolineando come la nuova app permetta agli utenti di selezionare e utilizzare solo i servizi di cui hanno davvero bisogno. Un approccio innovativo che semplifica l’esperienza dell’utente, eliminando informazioni superflue e rendendo ogni operazione più rapida ed efficace.

Record di download e obiettivi futuri
La popolarità dell’app INPS Mobile è già testimoniata dai numeri: nel 2024 ha registrato 3,66 milioni di download, con una media giornaliera di oltre 500.000 accessi. Un risultato che l’Istituto punta a migliorare con questa nuova versione, disponibile da oggi per dispositivi iOS e Android.

Il presidente Fava ha ribadito che l’obiettivo principale è rendere i servizi previdenziali “a portata di mano” per tutti, garantendo un accesso facile e veloce alle informazioni essenziali. Il nuovo sistema di personalizzazione dei servizi e l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale segnano un importante passo avanti nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.


LEGGI ANCHE

Strategie digitali per costruire un business forte

Nonostante la crisi, crescere è sempre possibile. Tutti i cambiamenti scatenati dall’emergenza e le nuove sfide che imprese e professionisti stanno affrontando dopo la spinta…

Contributo unificato, chi rimborsa la sanzione?

A chi chiedere il rimborso della sanzione per mancato o tardivo pagamento del contributo unificato? Il Dipartimento per gli Affari di Giustizia del Ministero chiarisce i dubbi in merito…

Privacy e dati personali: accordo UE per semplificare i reclami transfrontalieri

Consiglio e Parlamento europeo trovano un’intesa sul nuovo regolamento per velocizzare indagini e procedure in caso di violazioni del GDPR che coinvolgono più Stati membri.…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto