Redazione 14 Novembre 2024

Il diritto di critica sui provvedimenti giudiziari: limiti e rispetto della funzione giudicante

Il Consiglio Nazionale Forense, nella sentenza n. 232 del 31 maggio 2024, ha ribadito che il diritto di critica sui provvedimenti giudiziari, sebbene fondamentale per garantire la libertà di espressione, non può mai oltrepassare i confini del rispetto verso l’operato del giudice. Il diritto-dovere di esprimere critiche deve infatti coniugarsi con il rispetto della funzione giudicante, che rappresenta un valore di interesse pubblico e trova fondamento nella Costituzione. Tale principio implica che la critica deve essere rivolta all’operato del giudice, ma senza ledere la sua persona o compromettere la sua funzione. Questo bilanciamento tra il diritto di critica e il rispetto per la funzione della giustizia, in cui la difesa riveste pari dignità, è essenziale per il mantenimento di un equilibrio tra le libertà individuali e il rispetto dell’ordine giuridico.


LEGGI ANCHE

Avvocati: il compenso va concordato per iscritto

Avvocati: il compenso va concordato per iscritto

Cassazione. L’accordo cliente- avvocato sul compenso del professionista vale soltanto se redatto in forma scritta La sentenza n.24213/ 2021 della Cassazione afferma il principio della…

avvocato straniero servicematica

Il riconoscimento del titolo straniero di avvocato diventa più difficile

Con una nota dello scorso 28 maggio, il Ministero della Giustizia  ha chiesto al CNF regole più rigide per il riconoscimento del titolo straniero di…

Non dare il massimo per dare il massimo: la regola dell’85%

Avvocato, hai mai sentito parlare della regola dell’85%? La regola è nata da Carl Lewis, il cosiddetto Figlio del Vento. Lewis, detentore di record di…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto