6 Agosto 2024 - Esteri

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti accusa TikTok di violazione della privacy dei minori

L'accusa sostiene che TikTok abbia raccolto e conservato informazioni personali di minori senza il necessario consenso dei genitori, includendo anche gli account creati in modalità Kids.

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha intentato una causa contro TikTok e la sua società madre ByteDance, accusandole di aver violato il Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA). Il COPPA rende illegale per i siti web raccogliere, utilizzare e divulgare dati di minori di 13 anni senza il consenso dei genitori.

Secondo la causa, dal 2019 TikTok avrebbe consapevolmente permesso ai minori di creare account, visualizzare e condividere video e messaggi con adulti e altri utenti sulla piattaforma. L’accusa sostiene che TikTok abbia raccolto e conservato informazioni personali di minori senza il necessario consenso dei genitori, includendo anche gli account creati in modalità Kids.

Il Dipartimento di Giustizia ha dichiarato che milioni di bambini sotto i 13 anni hanno utilizzato la versione regolare dell’app, esponendoli a una “estesa raccolta di dati” e permettendo loro di “interagire con utenti adulti e accedere a contenuti per adulti”. Inoltre, TikTok è accusata di aver reso difficile per i genitori eliminare gli account e i dati dei propri figli.

Il Dipartimento di Giustizia sta cercando di ottenere sanzioni civili per ogni violazione del COPPA e un provvedimento ingiuntivo che impedirebbe a TikTok di continuare a raccogliere dati dai minori.


LEGGI ANCHE

IA, cliente e avvocato: il nuovo triangolo del diritto

Quando l’intelligenza artificiale valuta gli atti legali, cambia tutto. E il rapporto di fiducia ne esce trasformato

Spese legali a carico dello Stato. In quali circostanze?

Accesso alla giustizia come garanzia essenziale per i cittadini, a partire dai non abbienti. Da qui si parte nell’emanazione di una recente sentenza della Corte Costituzionale in merito alle spese legali a carico dello…

Dl Giustizia: la Camera dà il via libera definitivo

Cento sessantatré voti favorevoli, nessun contrario. Le opposizioni si astengono compatte.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto