Il mercato del lavoro italiano è segnato da un divario crescente tra ciò che le aziende cercano e ciò che i lavoratori sanno fare. Un fenomeno noto come skill mismatch, che ha un costo stimato di 44 miliardi di euro l’anno – pari al 2,5% del PIL – in termini di produttività e competitività.
Le cause principali? Una formazione non sempre adeguata alle esigenze del tessuto produttivo e la rapida evoluzione delle competenze richieste, spinta dall’avanzamento tecnologico e dalla trasformazione digitale.
Secondo un’indagine di Confindustria sul mercato del lavoro nel 2024, il 69,2% delle imprese fatica a reperire profili tecnici, mentre il 47,2% incontra difficoltà persino per mansioni manuali. Le criticità si concentrano soprattutto nei settori della transizione digitale e dell’internazionalizzazione, ritenuti strategici da un numero crescente di aziende.
I dati di Unioncamere confermano la tendenza: nel 2024, il 48% delle assunzioni programmate ha registrato difficoltà di reperimento. Inoltre, circa il 40% degli occupati lavora in settori non coerenti con la propria formazione. In totale, 10 milioni di italiani non possiedono le competenze oggi richieste dal mercato.
L’arrivo e la diffusione dell’intelligenza artificiale generativa promettono di ridefinire ulteriormente lo scenario occupazionale. Il World Economic Forum stima che, entro il 2030, quasi il 40% delle competenze oggi richieste sarà destinato a cambiare o diventare obsoleta.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Approvata la Legge sulla Cybersecurity: la dichiarazione del sottosegretario Mantovano
Roma – Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge del governo sulla cybersecurity. Un testo che ha subito un significativo arricchimento…

D.L. Ristori, le misure che riguardano la Giustizia
In attesa del nuovo decreto di oggi 2 novembre 2020 che imporrà misure più restrittive nel tentativo di contenere l’epidemia di COVID, vi proponiamo una…

Tassare le banche, attenzione al rischio per famiglie ed economia
L’aumento delle imposte sugli istituti di credito viene presentato come misura di equità, ma potrebbe tradursi in maggiori costi per i consumatori e indebolire la…