16 Aprile 2025 - Attualità

Giustizia, incontro tra Nordio e ANM: “Collaborazione concreta, ma le distanze restano”

Incontro di oltre due ore tra il Ministro e l’Associazione Nazionale Magistrati: affrontati temi tecnici e criticità del sistema. Nessuna intesa totale, ma aperture su molti fronti. Nessun accenno alla riforma costituzionale.

Roma – Un incontro “franco e aperto” ma con posizioni ancora distanti su diversi nodi centrali. È questo il bilancio dell’appuntamento tra il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e una delegazione dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) guidata dal presidente Cesare Parodi, svoltosi ieri mattina nella sede del Ministero.

Al centro del confronto, durato oltre due ore, i principali problemi della giustizia italiana: sovraffollamento carcerario, carenze di organico, edilizia penitenziaria, geografia giudiziaria, fino all’applicazione del processo telematico e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei procedimenti. Anche il nuovo reato di femminicidio è stato discusso, con particolare attenzione alle ricadute sulla collegialità dei giudizi e sull’efficienza dei processi.

“Su molti temi c’è stata sintonia – ha dichiarato Parodi – anche se non possiamo parlare di accordo su tutto. Il clima è stato sicuramente collaborativo e torniamo a casa con più cose concrete”. Tra le priorità condivise, il miglioramento delle condizioni lavorative nei tribunali e la volontà comune di affrontare le criticità con spirito costruttivo.

Via Arenula sottolinea nella sua nota che sono stati trovati accordi per “un’azione bilaterale” su molte questioni tecniche, mentre su aspetti più politici – come la stabilizzazione del personale precario e il diritto alla malattia dei magistrati – il Ministro ha illustrato “i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri compatibilmente con la legge di bilancio”.

Non è mancato un piccolo incidente: in una delle foto diffuse dal Ministero si vede Nordio con una sigaretta accesa, nonostante il divieto di fumo negli uffici pubblici. L’ufficio stampa ha subito chiarito: “Era spenta”, ma l’immagine mostra chiaramente la brace accesa.

Sul fronte delle Rems, della carcerazione preventiva e dell’organico dei magistrati di sorveglianza, il confronto si è sviluppato in un’ottica di collaborazione prolungata. Ma la riforma costituzionale non è stata oggetto di discussione, come precisato sia da Parodi sia dal Ministero.

Sulla proposta di rimodulare i criteri della carcerazione preventiva, Parodi ha mantenuto cautela: “Vogliamo prima vedere il testo. È una delle vie su cui il Ministro intende lavorare per ridurre il numero dei detenuti”.

Un primo passo di dialogo, dunque, in un clima che ambisce alla cooperazione, pur nel rispetto delle diverse prerogative e visioni. Resta da vedere se le buone intenzioni si tradurranno in atti concreti.


LEGGI ANCHE

Articolo 254 D.L. 34/2020 – Misure urgenti in tema di concorso notarile ed esame di abilitazione all’esercizio della professione forense

1. Ai fini del completamento delle procedure e delle attività relative al concorso per esame a 300 posti per notaio bandito con decreto dirigenziale 16…

conta dei soldi

Equo compenso, gli avvocati romani insorgono: “L’Anac mette in discussione la dignità della professione”

Dura presa di posizione dell’Ordine degli Avvocati di Roma sull’Anac, che nei giorni scorsi è intervenuta con un invito a Cabina di Regia e ai…

Prestiti agevolati per giovani avvocati: scadenza il 31 ottobre 2024

Il termine ultimo per partecipare al bando è fissato al 31 ottobre 2024, offrendo una preziosa opportunità a chi desidera avviare o potenziare il proprio…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto