20 Novembre 2025 - INFRASTRUTTURE DIGITALI | L'iniziativa

Giustizia digitale 2030: la Commissione UE lancia la strategia per modernizzare tribunali e professioni legali

Presentato il nuovo pacchetto europeo per trasformare i sistemi giudiziari tramite digitalizzazione, IA e formazione avanzata. Una roadmap che punta a rendere la giustizia più efficiente, accessibile e competitiva, dotando cittadini e operatori di strumenti adeguati all’era tecnologica.

Oggi la Commissione europea ha presentato il pacchetto sulla giustizia digitale 2030, un’iniziativa volta a modernizzare i sistemi giudiziari in tutta l’UE e a garantire che i professionisti della giustizia siano dotati di strumenti adatti all’era digitale: una vera e propria tabella di marcia strategica, mirata ad accelerare la digitalizzazione dei sistemi giudiziari in tutta l’UE, responsabilizzando i cittadini, le imprese e i professionisti della giustizia attraverso l’innovazione e la collaborazione transfrontaliera.

Il pacchetto sulla giustizia digitale comprende la strategia “DigitalJustice@2030 Strategy” e la strategia per la formazione giudiziaria europea 2025-2030. Insieme, queste due strategie orienteranno la trasformazione digitale dei sistemi giudiziari, sfruttando tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare l’accesso alla giustizia per tutti.

Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, ha dichiarato: “La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stanno trasformando le nostre società, e il sistema giudiziario non fa eccezione. Grazie al pacchetto sulla giustizia digitale 2030 stiamo modernizzando i sistemi giudiziari europei, contribuendo alla competitività della nostra economia e garantendo allo stesso tempo che la tecnologia sia sempre al servizio delle persone, preservando una giustizia aperta, accessibile e incentrata sui nostri valori.”

Michael McGrath, Commissario per la Democrazia, la giustizia, lo Stato di diritto e la protezione dei consumatori, ha dichiarato: “Con questo pacchetto aiutiamo gli Stati membri a compiere un passo sicuro verso l’era digitale, garantendo che i nostri sistemi giudiziari diventino più rapidi, accessibili ed efficienti. Non si tratta solo di un investimento nella giustizia, ma anche nella competitività dell’Europa. La nuova strategia di formazione giudiziaria fornirà a giudici, pubblici ministeri e professionisti legali le competenze digitali e in materia di IA necessarie per utilizzare efficacemente la tecnologia. Abbracciando l’innovazione, stiamo costruendo un sistema giudiziario preparato alle sfide di domani, equo, moderno e saldamente ancorato ai nostri valori democratici.


LEGGI ANCHE

g7 giustizia nordio

G7 di Venezia, accordo sulle sfide globali di giustizia

Concluso a Venezia il G7 Giustizia, sotto la presidenza italiana. L’impegno per l’Ucraina, la creazione del Venice Justice Group per affrontare le sfide globali in…

Cultural heritage Unesco: la delegazione italiana ospite nelle sale di giustizia di Castel Capuano

“Questo edificio – ha dichiarato la Presidente della Corte d’Appello – ha un valore simbolico profondo: è memoria viva della funzione giudiziaria, della sua continuità…

“Un traguardo collettivo”: Margherita Cassano è ufficialmente la nuova presidente della Corte di Cassazione

«Il mio impegno sarà ispirato alla più ampia collegialità verso i protagonisti della giustizia» Margherita Cassano è ufficialmente la prima donna presidente della Corte di…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto