Redazione 30 Luglio 2024

gratuito patrocinio

Femminicidio: la gelosia non è un motivo futile

Al centro della vicenda, la gelosia patologica di un uomo, innescata dalla scoperta di una relazione extraconiugale della moglie. La donna, stanca di una relazione ormai logora, aveva deciso di porre fine al matrimonio. Questa decisione ha innescato in B.S. una reazione violenta, sfociata nel tragico epilogo del femminicidio.

La sentenza e le motivazioni

La Corte ha ritenuto provata la piena responsabilità dell’uomo, condannandolo per omicidio aggravato dai rapporti familiari, dalla crudeltà e dallo stato di vulnerabilità della vittima. Tuttavia, un punto cruciale della sentenza riguarda l’esclusione dell’aggravante dei “futili motivi”, spesso invocata nei casi di femminicidio legati alla gelosia.

Secondo i giudici, la gelosia, pur essendo un movente deprecabile, non può essere considerata un motivo futile in questo caso specifico. La decisione di uccidere, scaturita dalla consapevolezza di perdere la propria compagna e di vedere infranto il proprio modello di famiglia, è stata giudicata come il risultato di un profondo sconvolgimento emotivo, piuttosto che di un impulso impulsivo e irrazionale.

La rilevanza della sentenza

Questa sentenza rappresenta un importante precedente giurisprudenziale, in quanto sottolinea la complessità dei casi di femminicidio e la necessità di una valutazione attenta e circostanziata di ogni singolo caso. La Corte ha infatti riconosciuto che la gelosia, seppur un fattore scatenante, non può essere sempre e automaticamente equiparata a un motivo futile.

Riferimento della sentenza: Cassazione penale, sezione I sentenza n.30375 del 24 luglio 2024


LEGGI ANCHE

SMS tra von der Leyen e Pfizer: il Tribunale Ue annulla il diniego della Commissione

Il Tribunale dell’Unione europea censura la Commissione per la mancata trasparenza sulla gestione dei messaggi di testo tra la presidente von der Leyen e il…

Legge di bilancio, le novità: estinzione del processo in caso di omesso o parziale pagamento del contributo unificato

Il governo propone con l’obiettivo di razionalizzare i costi della giustizia modifiche significative al Codice di Procedura Civile e al Testo Unico delle Spese di…

Illecito disciplinare per l’avvocato che subentra senza avvisare il collega: confermata la sanzione di avvertimento

Il Consiglio Nazionale Forense ha confermato che assumere un mandato legale in sostituzione di un collega senza darne preventiva comunicazione costituisce un comportamento deontologicamente scorretto,…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto