3 Ottobre 2023

Felice Maurizio D’Ettore è il nuovo Garante dei detenuti

Il Consiglio dei ministri ha deciso quali sono i nuovi componenti del Garante dei detenuti, autorità indipendente che controlla se vengono rispettati i diritti delle persone detenute, vigilando inoltre sulle condizioni degli istituti nei quali si trovano.

L’organismo è composto da tre membri: il presidente è Felice Maurizio D’Ettore, avvocato ed ex deputato di FdI, mentre gli altri due membri sono gli avvocati Irma Conti e Mario Serio.

D’Ettore ha 63 anni ed è giurista e professore universitario. Aderì a Forza Italia nel 1994, quando il partito fu fondato. Nel 2007 divenne il principale coordinatore del partito ad Arezzo, e mantenne questo incarico fino al 2021, quando lasciò Forza Italia.

Passò brevemente a Coraggio Italia e dal 2022 è in Fratelli d’Italia. È stato parlamentare in veste di deputato tra il 2018 e il 2022.

Mauro Palma, il suo predecessore, prima di diventare Garante, è stato fondatore e presidente dell’Associazione Antigone per 8 anni. Per decenni si è dedicato alle carceri, occupandosi principalmente del contrasto al sovraffollamento, e per lungo tempo è stato presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura.

Il Garante dei detenuti è una figura molto recente, creata con una legge del 2013, e finora, Palma è stato l’unico Garante.

D’Ettore dovrà occuparsi anche dei CPR, che da anni sono criticati per le condizioni degradanti e disumane dei detenuti, soprattutto dalle associazioni che si occupano dei diritti umani. Inoltre, dovrà vigilare anche sulle REMS, ovvero le strutture che sostituiscono i vecchi ospedali psichiatrici giudiziari.

In linea di massima, il Garante controlla che lo stato delle detenzioni in Italia rispetti la Costituzione, le leggi nazionali, i trattati internazionali e i diritti umani. Gli Uffici si trovano al ministero della Giustizia, e ci lavorano poche persone scelte in base a competenze specifiche per poter seguire determinati temi.

Il Garante può visitare gli istituti detentivi quando vuole e senza necessità di esibire autorizzazioni, può avere colloqui con i detenuti e chiedere i loro fascicoli. D’altro canto, i detenuti possono inviare reclami scritti al Garante per denunciare disagi e problemi.

Secondo la deputata del Pd Debora Serracchiani, la nomina di D’Ettore non è compatibile con il suo ruolo di docente di diritto privato all’università di Firenze. I componenti del Garante, per legge, non possono essere dipendenti pubblici, come lo sono i professori delle università statali. D’Ettore, dunque, dovrebbe rinunciare al suo incarico all’Università.


LEGGI ANCHE:

Giustizia: facciamo il punto sul processo civile in Italia

Aggiornamento a macOS Sonoma

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto