30 Aprile 2020 -

Fase 2: Bonus Sanificazione per aziende e studi professionali

Il Bonus Sanificazione, introdotto con il D.L. 18/2020 (art. 64) e ampliato con il successivo D.L. 23/2020 (art.30), prevede agevolazioni fiscali per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro ma anche per l’acquisto dei dispositivi di sicurezza necessari a fronteggiare la Fase 2. È destinato a esercenti attività d’impresa, arte o…

Il Bonus Sanificazione, introdotto con il D.L. 18/2020 (art. 64) e ampliato con il successivo D.L. 23/2020 (art.30), prevede agevolazioni fiscali per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro ma anche per l’acquisto dei dispositivi di sicurezza necessari a fronteggiare la Fase 2.

È destinato a esercenti attività d’impresa, arte o professione.

COSA PREVEDE IL BONUS SANIFICAZIONE

Il Bonus Sanificazione consiste in un credito d’imposta pari al 50% delle spese per la sanificazione e i dispositivi sostenute e documentate nel 2020.

Il beneficiario può ottenere fino a un massimo di 20.000 €.

I fondi disponibili per il Bonus Sanificazione nel 2020 ammontano 50 milioni di euro.

COSA SI INTENDE PER SANIFICAZIONE

Durante la Fase 2 sarà importante rispettare le misure di sicurezza sanitaria all’interno dei luoghi di lavoro in modo da evitare il più possibile un’immediata impennata dei contagi da Covid-19.

La sanificazione dei luoghi di lavoro non è la normale pulizia con i detergenti comuni, ma la disinfezione di superfici e oggetti con ipoclorito di sodio al 0,1% o etanolo al 70% o l’igienizzazione con altre tecniche specifiche.

Tra i trattamenti di sanificazione delle aziende contemplati nel Decreto “Cura Italia” figurano:

  • La sanificazione tramite nebulizzazione di agenti chimici disinfettanti,
  • la sanificazione tramite generatori di ozono.

COSA È POSSIBILE PORTARE IN DETRAZIONE

Rientrano nel Bonus Sanificazione le seguenti spese.

Acquisto di dispositivi di protezione individuale.
Mascherine chirurgiche, Ffp2 e Ffp3, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari.

Acquisto di detergenti per le mani e disinfettanti.

Acquisto e installazione di dispositivi di sicurezza.
Barriere, pannelli protettivi, elementi divisori in plexiglass, vetri di protezione e altre protezioni che aiutino a limitare l’esposizione dei lavoratori alle fonti di contagio o a garantire la distanza interpersonale.

Interventi di sanificazione e igienizzazione a opera di ditte specializzate in possesso dei requisiti indicati nel D.M. 274/1997, lettera E.

COME ACCEDERE AL BONUS SANIFICAZIONE

Al momento non è ancora possibile accedere al Bonus Sanificazione perché manca il decreto attuattivo da parte del Ministro dello Sviluppo Economico e del Ministro dell’Economia e delle Finanze (sarebbe dovuto uscire entro 30 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento del 16 aprile). 

Il Bonus Sanificazione potrà essere utilizzato in compensazione orizzontale con altri tributi e contributi tramite il Modello F24 da inviare all’Agenzia delle Entrate in via telematica.

I cambiamenti che il Coronavirus ha portato nel mondo delle professioni sono evidenti. Per affrontare il futuro è necessario potenziare l’infrastruttura informatica degli studi. Servicematica ha tutto ciò che serve! Scopri i nostri prodotti

———

LEGGI ANCHE:

Le misure Anti COVID-19 per gli studi professionali (Movimento Forense Triveneto)

COVID-19 è infortunio sul lavoro: la responsabilità è dell’imprenditore

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto