8 Agosto 2025 - ECONOMIA | Siderurgico

Ex Ilva, la doppia faccia di Taranto: salute contro acciaio, ma con la mano allo Stato

Si invoca la chiusura per motivi ambientali, ma senza rinunciare a cassa integrazione, prepensionamenti e finanziamenti pubblici. Tredici anni di rinvii costati fino a 50 miliardi di ricchezza perduta

A Taranto la vicenda dell’ex Ilva si è trasformata in un caso emblematico di contraddizioni e calcoli politici. Da un lato si chiede a gran voce di spegnere per sempre gli altiforni, in nome della salute pubblica e della lotta all’inquinamento. Dall’altro, nessuno sembra disposto a rinunciare ai flussi di denaro provenienti dallo Stato: cassa integrazione a oltranza, prepensionamenti mirati, bonus e fondi straordinari.

In tredici anni di passaggi da tribunali a consigli comunali, l’Italia ha visto sfumare un patrimonio industriale ed economico stimato fra i 40 e i 50 miliardi di euro. Nel frattempo, la classe dirigente locale ha giocato su due tavoli: paladini dell’ambiente davanti alle telecamere, negoziatori di aiuti e garanzie di reddito dietro le quinte.

Il risultato è una città che, complice una narrazione di emergenza permanente, sembra aver istituzionalizzato il diritto al salario indipendentemente dalla produzione. La Regione Puglia, pur denunciando l’impatto ambientale dell’impianto, ha firmato progetti di “riconversione” industriale che suscitano più di una perplessità.

Se davvero l’acciaieria è incompatibile con la salute pubblica — ipotesi sostenuta da studi e dati, ma non priva di autorevoli contestazioni — la scelta dovrebbe essere netta: chiudere e costruire, con risorse e competenze proprie, un nuovo modello di sviluppo.

Ma fino a quando prevarrà la logica del compromesso, Taranto resterà sospesa in un limbo in cui salute, lavoro e futuro si neutralizzano a vicenda, mentre il conto lo pagano sempre gli stessi: i contribuenti.


LEGGI ANCHE

Magazzini del futuro: intelligenza artificiale e automazione rivoluzionano la logistica

Un recente studio di Zebra Technologies prevede che entro cinque anni il 60% dei responsabili europei di magazzino adotterà l’intelligenza artificiale. Sicurezza, efficienza e qualità…

Il caos normativo generato dal Covid

Proliferazione di direttive nell’epoca pandemica rende la comprensione delle stesse confusa e difficile Dove sono finiti i codici? Ecco ciò che ci si chiede in questo periodo…

Assicurazione obbligatoria anche per i veicoli fermi: le nuove sanzioni

La novità, contenuta nel decreto legislativo n. 184 del 22 novembre 2023, estende l’obbligo di copertura assicurativa ai veicoli non in circolazione, a prescindere dal…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto