Il caso recente del blocco imposto dalla Microsoft ai servizi digitali della Corte Penale Internazionale ha reso evidente ciò che da anni aleggia nell’ombra: l’Europa non controlla le infrastrutture digitali su cui si fonda la propria operatività istituzionale e industriale. L’ordine esecutivo firmato dall’allora presidente Trump, con cui sono state imposte sanzioni al procuratore capo della Corte e ai suoi collaboratori, ha dimostrato quanto i colossi tecnologici americani possano trasformarsi all’occorrenza in strumenti al servizio degli interessi geopolitici di Washington.
Non è un episodio isolato. Dalla posta elettronica ai sistemi di pagamento internazionali, passando per il cloud computing e i software per la produttività, il controllo effettivo è saldamente in mano a Washington. Microsoft, Visa, Mastercard, SWIFT: tutte infrastrutture strategiche essenziali per il funzionamento di qualsiasi economia moderna, che rispondono — in ultima istanza — alla Casa Bianca.
La vicenda ricorda da vicino quanto accaduto nel 2010 con Wikileaks, quando la diffusione di documenti scomodi per il governo americano portò al blocco immediato di ogni canale di finanziamento per l’organizzazione. Nulla di nuovo, dunque: la capacità di esercitare pressione attraverso il controllo delle reti digitali è una leva che gli Stati Uniti non esitano a utilizzare, anche contro istituzioni internazionali indipendenti.
Di fronte a questa realtà, la risposta europea appare timida e frammentata. Bruxelles si limita a regolamenti come il DORA, pensato per aumentare la resilienza digitale nel settore finanziario, senza affrontare il nodo vero: la dipendenza strutturale da fornitori americani. Migrare i dati da Amazon a Google o da Microsoft a Oracle non fa che spostare il problema di qualche centimetro.
Intanto altre potenze si muovono: Russia, Cina, India e i Paesi BRICS hanno costruito infrastrutture di pagamento e sistemi digitali indipendenti per ridurre l’esposizione al potere americano. L’Europa resta invece intrappolata nella sua storica deferenza atlantista, incapace di tracciare una linea di demarcazione netta e di investire davvero su soluzioni strategiche europee.
Eppure, le alternative non mancano. Provider come OVH e Hetzner nel cloud, soluzioni open source per la produttività, sistemi di comunicazione sicuri e rispettosi della privacy europea: le basi ci sono. Serve solo la volontà politica di scegliere, di smettere di fingere di essere parte di un impero che non esita a sacrificare i propri alleati quando gli fa comodo.
Se davvero Bruxelles e le capitali europee vogliono tornare a parlare di sovranità e indipendenza strategica, è dal digitale che devono cominciare. Non domani. Oggi.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Quanto inquina l’intelligenza artificiale?
Una delle contraddizioni poco esplorate in tema di intelligenza artificiale riguarda l’impronta ambientale e l’impatto energetico di questo tipo di tecnologia. Ma quali sono gli…

Il sito di Servicematica si arricchisce della nuova bacheca utenti
Dopo il lancio del nuovo sito di Servicematica, ecco un’altra novità. Abbiamo creato una bacheca utenti che vi permette di visualizzare tutte le informazioni a…

Se la nota spese è inattendibile, i compensi vanno liquidati lo stesso
Il giudice che riceve la nota spese da parte di un avvocato per la liquidazione dell’attività svolta non può decidere di tagliare alcune voci, se…