Redazione 6 Agosto 2024

polizia

Estesa alle Forze Armate la tutela legale riservata alle Forze di Polizia

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia della Camera hanno approvato un emendamento che estende alle Forze Armate gli interventi migliorativi in tema di tutela legale, recentemente approvati per le Forze di Polizia. L’emendamento è stato approvato nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulla sicurezza pubblica (Atto Camera 1660).

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha accolto con entusiasmo l’approvazione dell’emendamento, dichiarando: “L’approvazione di questo emendamento, che elimina le differenze di tutele legali tra le Forze di Polizia e le Forze Armate, è un importante riconoscimento da parte del Parlamento. È la conferma dell’apprezzamento del lavoro svolto quotidianamente dai nostri servitori dello Stato e del grande valore delle Forze Armate nella società. Rappresenta un chiaro segnale del rispetto e della considerazione che le Istituzioni riservano a chi si impegna con dedizione e sacrificio per garantire la sicurezza e la difesa del nostro Paese”.

Il contesto dell’emendamento

Questa iniziativa è stata fortemente sostenuta proprio dal Ministro Crosetto e segue l’approvazione di un emendamento proposto dall’onorevole Iezzi il 10 luglio scorso. Questo emendamento aveva previsto per le Forze di Polizia, compreso l’Arma dei Carabinieri, l’incremento da 5.000 a 10.000 euro dell’anticipo concesso al personale indagato o imputato per fatti inerenti al servizio, con la possibilità di rivalsa nel caso in cui al termine del procedimento venga accertata la responsabilità del dipendente.

Pari trattamento per tutto il comparto difesa-sicurezza

L’approvazione odierna rappresenta un riallineamento normativo significativo, garantendo un uguale trattamento a tutto il personale del Comparto Difesa-Sicurezza. Questo comparto include le Forze Armate, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato e la Polizia Penitenziaria, tutti destinatari di specifiche forme di tutela in ragione della peculiarità del loro ruolo.

 

 

4o

 


LEGGI ANCHE

Avvocato che gestisce denaro del cliente: obbligo d’istruzioni scritte

Avvocato che gestisce denaro del cliente: obbligo d’istruzioni scritte

La mancata restituzione del denaro in deposito fiduciario causa illecito disciplinare L’avvocato cui vengono affidate somme di denaro da parte del cliente ha l’obbligo di…

L’Italia viaggia veloce. Internet a banda larga ovunque

Cosa prevede il piano Italia a 1 Giga? Diffusione della fibra nel Paese Il piano Italia a 1 Giga ha il fine di sviluppare reti a banda ultra…

app malevole play store

Scoperte due app Android che inviano dati sensibili verso server cinesi

Da un po’ di anni, Google tenta di scannerizzare tutte le app scaricate dal PlayStore con il Play Protect, che è, sostanzialmente, un antivirus per…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto