22 Maggio 2025 - Avvocatura

Eleggibilità nei Consigli forensi: chiarimenti sul mandato “saltato”

Il principio del ricambio generazionale nell'avvocatura trova nuova conferma: un recente pronunciamento fa chiarezza sulla durata dei mandati e sulla pausa necessaria prima di una nuova candidatura, specialmente quando le consiliature si prolungano oltre il previsto.

Il dibattito sull’eleggibilità dei componenti dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati si arricchisce di un’importante interpretazione. Il divieto di un terzo mandato consecutivo impone, per una nuova eleggibilità, che intercorra un periodo di assenza dall’incarico pari alla durata effettiva del secondo mandato precedente. Questo significa che la permanenza “saltata” da un avvocato non può essere inferiore al tempo in cui ha ricoperto il suo secondo incarico, anche se tale periodo è stato esteso a causa di una proroga del Consiglio stesso.

La normativa, in particolare il comma 3 dell’articolo 3 della legge 113/2017, enfatizza il calcolo del tempo in modo “effettivo”. Questo è stato ribadito da una sentenza delle Sezioni Unite (n. 13376/2025), che ha chiarito come il parametro di uguaglianza tra la durata del secondo mandato e il periodo di “vacatio” fino alle nuove elezioni sia fondamentale. L’obiettivo è prevenire qualsiasi influenza sull’elettorato attivo e favorire un ricambio fisiologico all’interno degli organi rappresentativi.

La decisione in questione ha anche respinto una nuova richiesta di rinvio pregiudiziale alla Consulta, confermando la legittimità della precedente pronuncia del Consiglio Nazionale Forense in qualità di giudice speciale. La sentenza ha infine validato la decisione rescissoria del giudice del rinvio, che si era correttamente conformato ai principi di diritto stabiliti dalle Sezioni Unite in sede rescindente.


Il nodo cruciale: il “tempo effettivo”

La questione si è concretizzata in un caso specifico dove una consiliatura “saltata” dall’avvocato ricorrente (il cui terzo mandato è stato annullato) ha avuto una durata oggettivamente inferiore al quadriennio (tre anni e cinque mesi), a fronte di quella precedente prolungata oltre i quattro anni (quattro anni e sette mesi).

In questa situazione, la terza ricandidatura è stata ritenuta in violazione della prescrizione normativa, che richiede un intervallo di tempo pari a quello in cui si è svolto il precedente secondo mandato. La durata effettiva delle consiliature, quindi, diventa il parametro determinante, rendendo insufficiente il mero “fermo” di una consiliatura se il periodo di assenza non è equivalente alla durata del mandato precedente.


LEGGI ANCHE

Occupazione abusiva, la Cassazione boccia il risarcimento “a occhio”: serve la prova concreta del danno

Con l’ordinanza n. 21607/2025, la Suprema Corte ribadisce che il risarcimento per occupazione illecita di immobili non può essere liquidato in via equitativa senza un'effettiva…

Processo penale telematico, Delmastro: “La situazione non è così apocalittica”

Il viceministro della Giustizia Andrea Delmastro risponde anche alle critiche sollevate dal presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Giuseppe Santalucia, sul tema della separazione delle carriere. "Più…

Comitato Graduatoria AUPP 2024: “Si valorizzi il capitale umano rappresentato dagli idonei del concorso”

La proroga al 2026, si sostiene, rappresenterebbe una misura cruciale per rispondere alla carenza di personale e per potenziare l’efficienza del sistema giudiziario

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto