Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno approvato la revisione della direttiva 85/374/Cee sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi.
Le nuove norme, adeguate alla realtà digitale e all’economia circolare, stabiliscono che le piattaforme di ecommerce possano essere ritenute responsabili dei prodotti venduti sui loro siti. In particolare, se un articolo proveniente da paesi extra-UE causa danni, chi lo importa o vende online sarà chiamato a rispondere.
Questo aggiornamento mira a proteggere i consumatori e a garantire un equo risarcimento.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Studi legali e tecnologia: com’è la situazione
Qual è il rapporto tra studi legali e tecnologia? In attesa di vedere i reali effetti della pandemia sulla spinta alla digitalizzazione degli studi legali,…

Alexa in tribunale: le registrazioni degli assistenti vocali possono diventare prove?
Dopo un caso in Florida, anche in Italia si discute se i dati raccolti dagli smart speaker possano essere utilizzati nei processi. Cosa dice la…

Giustizia, estradizione Coppola: dichiarazione congiunta Italia-Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti e il Governo italiano hanno confermato l'estradizione in Italia di Danilo Coppola, cittadino italiano condannato per reati finanziari, a seguito di…