Il diritto di famiglia entra nell’era delle chat. Con una decisione destinata a far discutere (sentenza n. 1620/2025), il tribunale di Catanzaro ha stabilito che un messaggio su WhatsApp può valere come patto prematrimoniale. Niente carta bollata, niente notaio, neppure la firma: basta un pollice che digita e una connessione internet.
Il caso riguarda una coppia separata. L’ex marito, via WhatsApp, si era impegnato a farsi carico interamente del mutuo della casa in cambio della rinuncia della moglie all’assegno di mantenimento. Un accordo informale, privo di timbri ufficiali, che i giudici hanno però ritenuto pienamente valido come “principio di prova scritta”. A rafforzare la decisione è arrivata anche la testimonianza del figlio adolescente, chiamato a confermare la consapevolezza familiare dell’intesa. Risultato: revocato un decreto ingiuntivo da 21mila euro nei confronti dell’uomo.
Dal “semplice indizio” al contratto digitale
Il salto di qualità rispetto al passato è evidente. La Cassazione, con la sentenza n. 1254/2025, aveva già ammesso che i messaggi potessero essere utilizzati come prove documentali, a condizione che fossero riconducibili a un dispositivo preciso, non manipolati e acquisiti tramite screenshot. Ma a Catanzaro la chat non è stata considerata solo una prova: è diventata un vero e proprio contratto.
Un precedente che apre la strada a scenari inediti. Il tribunale di Perugia, poche settimane fa, ha già applicato lo stesso principio ai prestiti privati: un impegno a restituire denaro espresso via chat è stato ritenuto sufficiente per obbligare il debitore al rimborso.
Le perplessità degli esperti
Non mancano però le critiche. “Si rischia di dare forza legale a messaggi rapidi, spesso ambigui, che mancano di chiarezza e struttura”, osservano diversi giuristi. In altre parole, un semplice “ok” potrebbe trasformarsi in un impegno vincolante. Con il pericolo di moltiplicare i contenziosi, visto quanto le conversazioni digitali siano soggette a errori, fraintendimenti e cancellazioni accidentali.
Il diritto liquido
Il fenomeno si inserisce in una trasformazione più ampia del sistema giuridico italiano, sempre più orientato a recepire strumenti e linguaggi digitali. Una “giustizia liquida” che guadagna in velocità e adattabilità, ma che porta con sé fragilità evidenti: la volatilità delle prove digitali, la dipendenza da device e piattaforme, la difficoltà di garantire certezza giuridica in un mondo governato da pixel ed emoji.
Il paradosso è chiaro: oggi, la memoria di uno smartphone può pesare più di una scrittura privata. E nel nuovo diritto 2.0, forse, il consiglio non è più solo “patti chiari, amicizia lunga”, ma anche “screenshot chiari, processo breve”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Riforma dell’ordinamento forense: il tempo c’è, serve la volontà
Il punto vero non è se fare la riforma, ma quando e come avviarla.

Sport, diritti umani e arbitrato: la sentenza Semenya e il caso di Imane Khelif
La vicenda di Semenya contro Svizzera e quella di Imane Khelif evidenziano un crescente bisogno di armonizzare le regolamentazioni sportive internazionali con i diritti umani.…

Avvocati minacciati sui social per difendere presunti femminicidi: l’Osservatorio li difende
Cagliari, 23 luglio 2024 – Ancora una volta, avvocati che difendono persone accusate di femminicidio vengono minacciati sui social network. L’Osservatorio avvocati esprime solidarietà ai…